 | Dante Alighieri - 1839 - 798 pages
...il suo Falto r l'anima prima Che la prima Virtù créasse mai. 29 Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, 30 Fec'io, in tanto in quanto ella diceva, Stupendo: e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare und'... | |
 | 1840 - 492 pages
...mentre se gli annunciava chi egli era, s'inchinò per riverenza. Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima (2). Questa similitudine s'è detta d'ìncomparabil bellezz a; ma , per quanta sia la convenienza delle... | |
 | G. Mazzini - 1842 - 570 pages
...soffio délia sventura, о se la piego talora segretaraente, fu "Corne la fronda che flette * la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima." Patl in silenzio : seriase ; consegno via via nel Poema eterno al quale lavorava, le impression! dell'... | |
 | Dante Alighieri - 1842 - 542 pages
...il suo Fattor l'anima prima, Che la prima virtù creasse mai. Come la fronda, che flette la cima 84 Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fec'io in tanto in quanto ella diceva, 87 Stupendo; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond'... | |
 | Dante Alighieri - 1842 - 536 pages
...il suo fattor Г anima prima, Che la prima virtù créasse mai. Corne la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva, Per la propria virtù, che la sublima: Fee' io in tanto, in quanto ella diceva, Stupendo, e poi mi rifece sicuro Un iii-iii di parlare, ond1... | |
 | Dante Alighieri - 1843 - 596 pages
...il suo Fattor l'anima prima, Che la prima Virtù creasse mai. «4 Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, 87 Feci io in tanto quanto ella diceva, Stupendo, e poi mi rifece sicuro Un desio di parlare onde io... | |
 | Dante Alighieri - 1843 - 1010 pages
...il suo Fattor l'anima prima, Che la prima Virtù creasse mai. 8-1 Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, 87 Feci io in tanto quanto ella diceva, Stupendo, e poi mi rifece sicuro Un desio di parlare onde io... | |
 | Giovanni Battista Niccolini - 1844 - 574 pages
...gnanima, quando il tiranno viene ad affrettare il suo supplizio, essa Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, ripiglia tutta la sua dignità, e benchè condannata dagli uomini, abbandonata dai numi, prorompe in... | |
 | Giovanni Batista Niccolini - 1844 - 570 pages
...gnanima, quando il tiranno viene ad affrettare il suo supplizio, essa Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, ripiglia tutta la sua dignità, e benchè condannata dagli uomini, abbandonata dai numi, prorompe in... | |
 | Antonio Buttura - 1845 - 816 pages
...Vagheggia il suo fattor Г anima prima Che la prima virtù créasse mai. Come la fronda, che flette la cima rilorsili av Fee' io in tanto in quanto ella diceva, Stupendo, e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond' io... | |
| |