 | Nicolò De Claricini Dornpacher - 1889 - 196 pages
...tale similitudine era stata offerta dalla fronda flessa dal vento : Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, ecc., (Par. XXVI, 85). D'autunno le foglie si staccano dai rami e cadono : questo fatto diede argomento... | |
 | Dante Alighieri - 1890 - 552 pages
...un quarto lume, ch' io vidi con noi. E la mia Donna : Dentro da quei rai Vagheggia il suo fattor l' anima prima, Che la prima virtù creasse mai. Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fec' io in tanto, in quanto... | |
 | Antonio Lupetti - 1890 - 228 pages
...inoltrata che vi sarai, forte ti sentirai di quella virtù, che fa Come la fronda che fletto la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. Farad. XXVI, 85-87. La gentilezza e la cortesia possono trovarsi benissimo in un'operaia, sì di campagna... | |
 | Niccolò Carollo - 1891 - 256 pages
...riconosciuto l'amore, ha riconosciuto che esso si continua come fu iniziato, Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento. e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. (Par. XXVI. 85-73 Nè Virgilio può rimproverare a Dante la pietà che questi sente per Paolo e Francesca,... | |
 | Dante Alighieri - 1898 - 838 pages
...con it re ApmUill. 83. L' anima prima : Adamo, il primo nomo creato da Dio, prima virfú créatrice. Come la fronda, che flette la cima 85 Nel transito...e poi si leva Per la propria virtù che la sublima ; Fee' io intanto, in quanto ella diceva, 88 Stupendo ; e poi mi riíece sicuro Un desio di parlare,... | |
 | Dante Alighieri - 1898 - 842 pages
...lume: un altro spirito beato che era quarto cou i tre Apostoli. Come la fronda, che flette la cima 86 Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima ; Fec' io intanto, in quanto ella diceva, 88 Stupendo ; e poi mi rifece sicuro Un desio di parlare, ond' io ardeva.... | |
 | Dante Alighieri - 1898 - 388 pages
...meno si conosce la bontà dell' oggetto amato. Atto di reverenza. Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. Par. XXVI. 85-87. Cosi uom si china a reverenza dinanzi a persona autorevole e poi si leva, come fc'... | |
 | Eugène-Melchior vicomte de Vogüé - 1898 - 316 pages
...du poète, une jeune femme y entra; une personne de condition 1. Corne la fronda, che dette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima... (Paradiso, xxvi.) très modeste, à juger par l'apparence, étrangère à la ville où l'appelait quelque... | |
 | Isidoro Del Lungo - 1898 - 404 pages
...del falcone ch'é stato assai sull'ali (/«/. XVII, 127) e l'altra della fronda che flette la cima nel transito del vento, e poi si leva per la propria virtù che la sublima? (Farad. XXVI, 85). Ricordate la delicata e grandiosa pittura con che Dante rappresenta l'apparir di... | |
 | Dante Alighieri - 1899 - 830 pages
...Vagheggia il suo fattor l' anima prima Che la prima virtù creasse mai. Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima; Fec' io intanto, in quanto ella diceva, Stupendo ; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond' io ardeva.... | |
| |