Search Images Maps Play YouTube News Gmail Drive More »
Sign in
Books Books
" Fee' io in tanto, in quanto ella diceva, Stupendo ; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond "
La Divina commedia di Dante Alighieri - Page 660
by Dante Alighieri - 1869 - 604 pages
Full view - About this book

Opere poetiche di Dante Alighieri, con note di diversi: Vita di Dante Alighieri

Dante Alighieri - 1823 - 522 pages
...un quarto lume eh' io vidi con noi. E la mia donna : dentro da que' rai Vagheggia il suo fattor l' anima prima Che la prima virtù creasse mai. Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento e poi si leva Per la propria virtù che la sublima2, Fec' io in tanto inquanto...
Full view - About this book

Amori e rime di Dante Alighieri

Dante Alighieri - 1823 - 566 pages
...salita per altro scu' era al cielo la sua Beatrice; egli fece però Come la fronda, che ffette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. Par XXVI. 85. Ne potrebbesi accagionare d' incostanza, mentr' e poi certo, che non pospose mai a veruna...
Full view - About this book

La divina commedia [with notes by V. Monti and G. Perticari].

Dante Alighieri - 1825 - 1062 pages
...Vagheggia il suo Factor 1' anima prima Che la prima Virtù creasse mai. Come la fronda ohe licite la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fec'io in tanto quaut|*ella diceva, Stupendo, e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond' io ardeva...
Full view - About this book

Bellezze della Commedia di Dante Alighieri, Volume 3

Antonio Cesari - 1826 - 658 pages
...ottimo sta il valor del poeta : e quest' arte nessuno l' insegna. Come la fronda, che Jlette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima . Questo dire si sente bellissimo , e non saprebbesi dire il perché . egli è natura schietta , ma...
Full view - About this book

Grammaire italienne, ou Application de la science de lànalyse a lìtalien: et ...

Nicolà Giosafatte Biagioli - 1827 - 476 pages
...vers suivans , dont rien n'égale l'é» legante simplicité : Corne la fronda cite flette la cima Nel transito del vento , e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, On y voit sensiblement cette branche fléchir promptement sa cime au passage du vent , et se relever...
Full view - About this book

La divina commedia, Volume 3

Dante Alighieri - 1829 - 568 pages
...la luce. 8a — 84- Not. dentro da quei rai, coi due vers. seg.— Vagheggia il suo Fattor l'anima prima, Che la prima virtù creasse mai. Come la fronda...la propria virtù che la sublima, Fec' io in tanto v in quanto ella diceva, Stupendo, e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond' io ardeva; 90 E...
Full view - About this book

La divina commedia, Volume 3

Dante Alighieri - 1829 - 574 pages
...che flette la cima 85 Vagheggia il suo Fattor l'anima prima, Nel transito del vento, e poi si lera Per la propria virtù che la sublima, Fec' io in tanto, in quanto ella diceva, Un disio di parlare ond'io ardeva; 9o Stupendo, e poi mi rifece sicuro E cominciai: O pomo, che maturo...
Full view - About this book

La divina commedia, postillata da T. Tasso [ed. by G. Rosini and L.M. Rezzi].

Dante Alighieri - 1830 - 794 pages
...il suo fattor l'anima prima, Che la prima virtù creasse mai. 85 Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva, Per la propria virtù, che la sublima, 88 Fec'io in tanto, in quanto ella diceva, Stupendo, e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond'io...
Full view - About this book

Opere minori di Dante Alighieri ...

Dante Alighieri - 1834 - 374 pages
...sesso, e »' ci talvolta sospiri* per alcuna femmina , fece peraltro Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. Par. XXn, 85. La riportata confessione è affati o conforme al carattere franco e schietto di lui;...
Full view - About this book

Poesie: Precedute da un discorso intorno alla loro legittimitá

Dante Alighieri - 1834 - 392 pages
...sesso, e s' ei talvolta sospirò per alcuna femmina , fece peraltro Come la fronda che (lette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. .-..;. Par. XXrj, 85. La riportata confessione è affatto conforme al carattere franco 'e schietto...
Full view - About this book




  1. My library
  2. Help
  3. Advanced Book Search
  4. Download EPUB
  5. Download PDF