 | Giovanni Castrogiovanni - 1861 - 370 pages
...vento. Che le più alte cime più peri-unte — (Par. 26, v. 8,1) Come la fronda , che licite la rima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. 5. Aujelletti mile cime drgli alberi , (Purg. 28 , v. 14) Gli augelletli per le cime Lasciasser d'... | |
 | Dante Alighieri - 1861 - 482 pages
...alcuna femmina, fece però » Come la fronda, che flette la cima 1 Cioè, bellezza. DANTE. — I 3 Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù, che la sublima. » i La riportata confessione è dunque conforme al carattere franco e schietto di lui ; ed il Poeta... | |
 | Dante Alighieri, Francesco (da Buti) - 1862 - 936 pages
...Vagheggia'! suo Fattor l'anima prima, Che la prima Virtù creasse mai. 85 Come la fronde, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, 88 Fec'io in tanto, in quanto ella diceva, Stupendo, e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare und'... | |
 | Dante Alighieri - 1862 - 560 pages
...Dentro da que' rai STELLATO. GEMELLI. PARADISO XXVI. 85—114. A 85. Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, 88. Fec' io in tanto, in quanto ella diceva, Stupendo; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare,... | |
 | Giuseppe Mazzini - 1862 - 404 pages
...dal furore della tempesta, risorse bentosto più forte di prima : Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. Parai. XXVI. Togliendo rifugio nella propria coscienza, sotto l'usbergo del sentirsi puro, incidendo... | |
 | Dante Alighieri - 1863 - 426 pages
...quarto lume, ch'io vidi con noi. £ la mia Donna : Dentro da qua' rai Vagheggia il suo fattor l'anima prima, Che la prima Virtù creasse mai. Come la fronda, che flette la cima 85 Nel translto del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la suhlima, Fee'io in tanto quanto ella... | |
 | Dante Alighieri - 1864 - 630 pages
...82 Vagheggia il suo fattor l'anima prima, Che la prima virtù creasse mai. Come la fronda, che tette la cima 85 Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fec'io in tanto, in quanto ella diceva, 83 Stupendo; .e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond'io... | |
 | Dante Alighieri - 1866 - 472 pages
...quarto lume, ch' io vidi con noi. E la mia donna : Dentro da que' rai Vagheggia il suo Fattor l'anima prima, Che la prima Virtù creasse mai. Come la fronda,...flette la cima 85 Nel transito del vento, e poi si leva Perla propria virtù che la sublima, Fec' io in tanto, in quanto ella diceva, Stupendo ; e poi mi rifece... | |
 | Dante Alighieri - 1866 - 604 pages
...un quarto lume, ch' io vidi con noi. E la mia Donna; Dentro da que' rai Vagheggia il suo fattor l' anima prima, Che la prima virtù creasse mai. Come la fronda, che flette la cima 85 Dante per lo lume dello Evangelista era privo di sua luce: soccorso esso da Beatrice, com' è detto,... | |
 | Niccola Castagna - 1866 - 198 pages
...muove; e se percossa, si rinfranca di presente rinvigorita dall'alto, Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. (Parad. XX VI] § II. Amicizia. 1. Nelle occasioni si conoscono gli amici. o pure come questi altri... | |
| |