 | Dante Alighieri - 1867 - 576 pages
...un quarto lume, ch' io vidi con noi. E la mia donna : Dentro da que' rai Vagheggia il suo fattor l' anima prima, Che la prima Virtù creasse mai. Come...e poi si leva Per la propria virtù che la sublima ; Fee' io in tanto, in quanto ella diceva, Stupendo ; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond'... | |
 | Giovanni Franciosi - 1870 - 220 pages
...piegato durevolmente nè fiaccato mai, l' intimo nerbo dell' animo, siate come pianta che flette la cima. Nel transito del vento e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. 3 i Parad. vi. 2 Parad. xv. 7. La sapienza del patire è gran parte della sapienza civile dei popoli... | |
 | conte Giovanni Franciosi - 1872 - 148 pages
...cristallo, Il verno avrebbe un mese d' un sol dì. XXVI. 85. Come la fronda, che fiette la cima 59 Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria...in tan-to, in quanto ella diceva, Stupendo ; e poi yni rifece sicuro Un desìo di parlare, ond' io ardeva. » 137. Ché l' uso de' mortali è come fronda... | |
 | Cosimo Ceccuti - 1874 - 636 pages
...Vagheggia il suo fattor l' anima prima, Che la prima virtù creasse mai. Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria...quanto ella diceva) Stupendo; e poi mi rifece sicuro 452 Un disio di parlare, ond' io ardeva; E cominciai: O pomo, che maturo Solo prodotto fosti, o padre... | |
 | Cosimo Ceccuti - 1874 - 640 pages
...D'un quarto lume, ch' io vidi con noi. E la mia Donna : Dentro da que' rai Vagheggia il suo fattor l ' anima prima, Che la prima virtù creasse mai. Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fec'io (in tanto in quanto... | |
 | Dante Alighieri - 1875 - 478 pages
...Vagheggia il suo fattor l'anima prima, Che la prima virtù creasse mai. Come la fronda, che Dette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima ; Fec'io in tanto, in quanto ella diceva, Stupendo : e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond'io... | |
 | conte Giovanni Franciosi - 1876 - 364 pages
...cristallo, 62 II verno avrebbe un mese d' un sol dì. XXVI. 85. Come la fronda, che flette la cima 63 Nel transito del vento , e poi si leva Per la propria virtù , che la sublima; Fec'io in tanto, in quanto ella diceva, Stupendo; e poi mi rifece sicuro Un desìo di parlare, ond'... | |
 | Dante Alighieri - 1881 - 890 pages
...quasi stupefatto dimandai so D' un quarto lume, eh' io vidi con noi. E la mia Donna : Dentro da que' rai Vagheggia il suo fattor 1' anima prima, Che la...Virtù creasse mai. Come la fronda, che flette la cima » Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima; Fec' io in tanto, in... | |
 | Salvatore Talamo - 1881 - 568 pages
...può scuoterla, ma abbatterla non mai, essendo ella, • ?• i*. \ Come la fronda clic flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. meisten der Wahrheit nahe gekommen , so ist es iinliitigbur , dass wir di-m lic-il. Thnmas von Aquin... | |
 | Dante Alighieri - 1883 - 994 pages
...la.mia Donna : Dentro da que' raí Vagheggia il ?uo fattor l'anima prima, Che la prima Viriù créasse mai. Come la fronda, che flette la cima 85 Nel transito del vento, e poi si leva Per ia propria virtù che la sublima, Fee' io in tímto quanto ella diceva, Stupendo; e poi mi rifece sicuro... | |
| |