 | Dante Alighieri - 1836
...E quasi stupefatto dimandai I)' un quarto lume ch' io vidi con noi. E la mia donna : dentro da que' rai Vagheggia il suo fattor 1' anima prima Che la...virtù creasse mai. Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento e poi si leva Per la propria virtù che la sublima2, Fec' io in tanto inquanto... | |
 | Dante Alighieri - 1836 - 522 pages
...un quarto lume eh' io vidi con noi. E la mia donna : dentro da que' rai Vagheggia il suo fattor l' anima prima Che la prima virtù creasse mai. Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento e poi si leva Per la propria virtù che la sublima2, Fec' io in tanto in quanto... | |
 | Antonio Buttura - 1836 - 932 pages
...il suo fattor Г anima prima Che la prima virtù créasse mai. Come la fronda , che flette la cima co Della , Fee' io in tanto in quanto ella diccva , Stupendo , e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond'... | |
 | Dante Alighieri - 1837 - 954 pages
...quasi stupefatto dimandai 80 D' un quarto lume, eh' io vidi con noi. E la mia Donna : Dentro da que' rai Vagheggia il suo fattor 1' anima prima, Che la...cima 85 Nel transito del vento, e poi si leva Per la propia virtù che la sublima, Fec' io in tanto in quanto ella diceva, Stupendo; e poi mi rifece sicuro... | |
 | Dante Alighieri - 1837 - 812 pages
...più alta. 27. ME'. Meglio (Inf., I). 28. 29. 3o. 32. 33. 3435. 36. E la mia donna: dentro da que' rai Vagheggia il suo Fattor 1' anima prima Che la...Virtù creasse mai. Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento,, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fec' io, in tanto in quanto... | |
 | Dante Alighieri - 1837 - 200 pages
...quasi stupefatto dimandai D' un quarto lume ch' io vidi con noi. 29 Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, 30 Fec'io in tanto quanto ella diceva, Stupendo ; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond'... | |
 | Dante Alighieri - 1837 - 836 pages
...il suo Faltor 1' anima prima Clic la prima Virtù creasse mai. 29. Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, 30. Fec' io, in tanto in quanto ella diceva, Stupendole poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond'... | |
 | Giambattista Brocchi - 1837 - 586 pages
...facilità con cui spiega cose difficili da dirsi bene in poesia. Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. Par. XXVI. 85. Molte pure sono le sentenze che si trovano sparse tratto tratto nella divina Commedia,... | |
 | Dante Alighieri - 1838 - 608 pages
...un quarto lume ch' io vidi con noi. E la mia donna : dentro da que' rai Vagheggia il suo fattor l' anima prima Che la prima virtù creasse mai. Come la fronda , che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fec' io in tanto in quanto... | |
 | Dante Alighieri - 1839 - 740 pages
...l'anima prima , Che la prima Virtù creasse mai. Come la fronda che flette la cima Nel transito dei vento , e .poi si leva Per la propria virtù che la sublima , Fec* io in tanto quanto ella diceva , Stupendo , e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond' io ardeva ; E cominciai... | |
| |