 | Dante Alighieri - 1884 - 876 pages
...il suo fattor Г anima prima, Che la prima Virtù créasse mai. Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima ; Fee' io in tanto, in quanto ella diccva, Stupendo ; e poi mi rifece siciiro Un disio di parlare ond'... | |
 | Dante Alighieri - 1885 - 468 pages
...Vagheggia il suo fattor Г anima prima, Che la prima virtu creasse mai. Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fec' io in tanto quanto ella diceva, Stupendo, e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond' io ardeva : 90 E cominciai... | |
 | Dante Alighieri - 1885 - 462 pages
...il suo fattor 1' anima prima, Che la prima virtù créasse mai. Corne la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fee' io in tanto quanto ella diceva, Stupendo, e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond' io ardeva... | |
 | Francesco De Gregorio - 1886 - 388 pages
...Che rifulgeva più di mille milia. (Canto 26. versi 70-78). 163.* Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fec' io in tanto quanto ella diceva Stupendo; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond' io ardeva. (Canto 26.... | |
 | Dante Alighieri - 1886 - 910 pages
...Vagheggia il suo fattor l'anima primo, Che la prima Viriù creasse mai. Come la fronda , che flette la cima iera, (! / Fec'io in tanto quanto ella diceva, Stupendo; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond'io ardeva;... | |
 | Dante Alighieri - 1887 - 436 pages
...quarto lume, ch'io vidi con noi. E la mia Donna: Dentro da qne'raí Vagheggia il suo fattor l'anima prima, Che la prima Virtù creasse mai. Come la fronda,...poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fec'io in tanto quanto ella dieeva, Stupendo ; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond'io ardeva... | |
 | Dante Alighieri - 1887 - 892 pages
...il suo fattor l'anima prima, Che la prima virtù creasse mai. 85 Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, 88 Fec'io intanto, in quanto ella diceva, Stupendo; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare ond'io... | |
 | Dante Alighieri - 1888 - 464 pages
...Vagheggia il suo Fattor l'anima prima. Che la prima Virtù creasse mai. Come la fronda, che fletto la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, l'oc' io in tanto quanto ella diceva, Stupendo; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, oud'io... | |
 | Claude Charles Fauriel, conte Giovanni Franciosi - 1889 - 448 pages
...cristallo, II verno avrebbe un mese d' un sol dì. XXVI, 85. €3 Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria...quanto ella diceva, Stupendo; e poi mi rifece sicuro Un desio di parlare, ond' io ardeva. XXVI, 137. <54 .... Che 1' uso de' mortali è come fronda In ramo,... | |
 | 1889 - 796 pages
...e il tempo può scuoterla , ma abbatterla non mai , essendo ella, Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. CAPO X. Quali perfezionamenti recarono alla filosofia di Aristotele i Dottori Scolastici Si- ' Non... | |
| |