 | Dante Alighieri - 1899 - 574 pages
...(lue'rai... Le anime erano chiuse dentro 'ma veste di luce. L'anima 29 Come la fronda, che flette la cima 8i> Nel transito del vento e poi si leva Per la propria virtù, che la sublima, 30 Fec'io in tanto in quanto ella diceva, Stupendo, e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond'... | |
 | Dante Alighieri - 1901 - 256 pages
...Del mio battesmo prenderò il cappello. CANTO XXVI, Lines 85-90. Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fec'io in tanto quanto ella diceva, Stupendo; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond' io ardeva... | |
 | Fedele Romani - 1901 - 156 pages
...ch'io non levai al suo comando il mento. ... (Purg., XXXI, 70-73). Come la fronda che flette la cima nel transito del vento, e poi si leva per la propria virtù che la sublima, fec'io in tanto in quanto ella diceva, stupendo ; e poi mi rifece sicuro un disio di parlare, ond'... | |
 | Silvio Marchi - 1901 - 156 pages
...credi, Ed onde alla credenza tua s'offerse. Par. XXIV, v. 115-121 Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fec'io in tanto in quanto ella diceva, Stupendo; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond'io... | |
 | Alessandro D'Ancona - 1901 - 870 pages
...dal furore della tempesta, risorse ben tosto più forte di prima: Como la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. (Farad., XXVL) Togliendo rifngio nella propria coscienza, sotto l'usbergo del sentirsi puro, incidendo... | |
 | Manfredi Porena - 1902 - 220 pages
...Levai lo capo a profferir più erto; e l'altro nel XXVI (85-7): Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima Fec' io... che rappresentano quanto resta in Paradiso della figura del poeta, che nell'Inferno e nel Purgatorio... | |
 | Manfred Porena - 1902 - 214 pages
...Levai lo capo a profferir più erto; e l'altro nel XXVI (85-7): Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima che rappresentano quanto resta in Paradiso della figura del poeta, che nell'Inferno e nel Purgatorio... | |
 | Giovanni Mazzei - 1902 - 182 pages
...voto, deriviamone anche virtù a levare in alto le menti ei cuori Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima. » INDICE. I. — L'educazione paterna — II caprone nero] — Lo spavento di santa Rasino. — Un... | |
 | Jeremiah Denis Matthias Ford - 1904 - 714 pages
...Earth (Terra). ' 19.— 3-5. Cf. Dante, Paradiso, XXVI, 85 ff.: "Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva. Per la propria virtù che la sublima." 32.— 1. Cf. Turnus to jEneas, jEneid, XII, 932, "Utere sorte tua." 23. — 6. lassa = lascia. 24.—... | |
 | Dante Alighieri - 1904 - 446 pages
...quarto lume, ch' io vidi con noi. E la mia donna : " Dentro da que' rai 8* vagheggia il suo fattor l' anima prima, che la prima virtù creasse mai." Come la fronda, che flette la cima 8* nel transito del vento, e poi si leva per la propria virtù che la sublima, fec' io in tanto in... | |
| |