 | Luigi Leynardi - 1894 - 524 pages
...nel Purgatorio, luogo d'umili pensieri, Dante ha l'aria di sprezzare la gloria mondana, che non è altro che un fiato Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perchè muta lato . . . Pttrg., xi, 101-02; e dice la nominanza nostra color d'erba « che viene e... | |
 | 1894 - 796 pages
...seggio? Ove tu creda, come Cimabue, tener lo campo, pensa che il mondano rumore non è altro che un flato Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome perché muta lato. Avvertimento naturalissimo, che Dante si farebbe far qui dal miniatore umbro. Non è dubbio eh' egli... | |
 | Dante Alighieri - 1894 - 512 pages
...forse è nato Chi Г uno e Г altro caccera di nido. Non è il mondan romore altro che un fiato 10o Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perchè muta lato. Che voce avrai tu più, se vecchia scindi 103 Da te la carne, che se fossi morto... | |
 | 1894 - 656 pages
...ch'io sento, Dentro alle leggi trassi il troppo e '1 vano. Ed in un altro: Non è il mondan romore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci, ed or vion quindi, E muta nome, porcitè muta lato. Ed in un altro: Lialto fato di Dio sarebbe rotto gè... | |
 | Francesco Zanotto - 1894 - 794 pages
...1' uno e 1' altro caccerà di nido. 33 100 Non è il mondan rumore altro eh' un fiato Di vento, eh' or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome perché muta Iato. 34 Che fama avrai tu più, se vecchia scindi Conv. I. il. pene eh' egli contemplò stabilite... | |
 | Bartolomeo Sorio - 1894 - 312 pages
...ch'io sento, Dentro alle leggi trassi il troppo e '1 vano. Ed in un altro: Non è il mondan romore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci, ed or vion quindi, E muta nome, perché muta lato. Ed in un altro : L'alto fato di Dio sarebbe rotto Se Lete... | |
 | Giovanni Franciosi - 1896 - 760 pages
...fama che ei desiderava. Certo egli non s'appagava che intorno al suo nome si fosse formato quel vano fiato di vento che or vien quinci ed or vien quindi e muta nome perche muta lato; egli mirava ad una fama duratura che avesse varcato i secoli e principalmente fosso... | |
 | Giuseppe Fumagalli - 1896 - 834 pages
...cosa sia la fama, ci disse DANTE : 171. Non è il mondan romore altro che un fiato Di vento, ch'or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perché muta lato. (Purgatorio, c. XI, v. 100-102). Ma più indulgente alla fama terrena fu l' ignoto che prima disse... | |
 | 1897 - 912 pages
...gloria mondana. Ciò troviamo anche in Dante: è il mondati rumore aìlro che un fiato "Di vento, eh' or vien quinci ed or vien quindi E muta nome, perché muta lato. (Purg. XI. 100-102) La vostra nominanza è colar a" erba Che viene e va, e quei la discolora. Per cui... | |
 | conte Giuseppe Lando Passerini, Luigi Pietrobono, Guido Vitaletti - 1898 - 622 pages
...sé stessa, resta come offuscata dallo splendore della fama più grande. „ Non è i! mondan romore altro che un fiato di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, e muta nome-, perché muta lato .... La vostra nominanza è color d'erba, che viene e va, e quei la discolora, per cui ell'esce della... | |
| |