 | Arturo Farinelli - 1916 - 360 pages
...», al precipitare delle stirpi e dei regni, alla fuga di tutte le umane cose, mosse da un soffio, da un « fiato d'i vento che or vien quinci ed or vien quindi », alla fragilità dell'essere nostro, sostanza di sogno, vivente l'esigua vita entro l'ambito di... | |
 | John Theodore Slattery - 1920 - 348 pages
...deceive, And changing side, leaves name to change and chance. Purg. XI, 100. Non e il mondan romore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi E muta nome, perche muta lato. Fear She makes my veins and pulses tremble. Inf. I, 90. Ell a mi fa tremor le vene... | |
 | 1920 - 590 pages
...dura, Se non è giunta dall' etati grosse! Non è il mondan, romore altro eh' un fiato Di vento, ch'or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perché muta lato *. Nella Somma noi troviamo lo stesso concetto con parole somiglianti : „ Fama non tabet stabilitatela... | |
 | Rinaldo Costantini - 1921 - 172 pages
...sconto la pena. O vanagloria dell'umana potenza, esclama Dante, come dura poco! Non è il mondan rumore altro che un fiato. Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perchè muta lato. Oderisi, richiesto da Dante, parlò di Prpvenzano signore di Siena che era con lui,... | |
 | 1921 - 818 pages
...sentiremo diminuita la sonorità descrittiva. Non è il mondai! rumore altro che un fiato Di vento, eh' or vien quinci ed or vien quindi; E muta nome, perché muta lato. (Pitrg., XI, 100). 37. — Rioitla. mutuale italiana, XXVIII. Si noti l'onomatopeia di u fiato di vento... | |
 | 1921 - 798 pages
...sentiremo diminuita la sonorità descrittiva. Non è il mondan rumore altro che un fiato Di vento, ch'or vien quinci ed or vien quindi; E muta nome, perché muta lato. (Purg., XI, 100). Si noti l'onomatopeia di u fiato di vento',, e la ripetizione, con spostamento, delle... | |
 | Antonio Santi - 1923 - 332 pages
...gloria della lingua; e forse è nato chi l'uno e l'altro caccerà di nido. Non è il monda» rumore altro che un fiato di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, e muta nome, perché muta lato. Che fama avrai più, se vecchia scindi da te la carne Colui che del cammin si poco piglia dinanzi a... | |
 | Antonio Santi - 1923 - 328 pages
...gloria della lingua; e forse è nato chi l'uno e l'altro caccerà di nido. Non è il mondan rumore altro che un fiato di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, e muta nome, perchè muta lato. Che fama avrai più, se vecchia scindi da te la carne Colui che del cammin sì poco... | |
 | William Paton Ker - 1925 - 402 pages
...brings it forward here in the Purgatorio in an argument on the vanity of fame : Non 6 il mondan romore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta norae, perchS muta lato 1 — " the world's rumour is no more than the breath of wind that blows now... | |
 | William Paton Ker - 1925 - 400 pages
...forward here in the Purgatorio in an argument on the vanity of fame : Non e il mondan romore altro die un fiato Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perche muta lato 1 — " the world's rumour is no more than the breath of wind that blows now this... | |
| |