 | Dante Alighieri - 1907 - 420 pages
...Yet for a gust of wind ye tire and fail ! (T.) 88 PURGATORIO EARTHLY RENOWN ON è il mondan romore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perchè muta lato. La vostra nominanza è color d' erba, Che viene e va, e quei la discolora Per cui... | |
 | Raffaele De Cesare - 1907 - 422 pages
...significantissima, del canto undecimo del Purgatorio: Non è il mondan rumore altro che un flato Di vento, ch'or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perché muta lato. Di quella visita, e dei solenni ricordi, che doveva suscitare, non parve che fosse rimasto profondamente... | |
 | Dante Alighieri - 1908 - 328 pages
...Chi Г uno e Г altro caccerà di nido. 100 Non è il mondan romore altro che un fiato Di vento, ch' or vien quinci, ed or vien quindi, E muta nome perché muta lato. ios Che voce avrai tu più — se vecchia scindi Da te la carne, che se fossi morto Innanzi che lasciassi... | |
 | Dante Alighieri - 1910 - 894 pages
...lingua; e forse è nato !)9 chi l'uno e l'altro caccerà dì nido. Non è il mondan remore altro ohe un fiato di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, 102 e muta nome, perché muta Iato. Che fama avrai tu più, se vecchia scindi da te la carne, che se... | |
 | 1911 - 1476 pages
...che la fama di colui è oscura. (canto XI, ì>4 - .%'). Vanità della fama. Non o il mondan remore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perdio muta lato. (canto XI, 100 -W>}. Fugacità della fama. La vostra nominanza o color d' erba, Che... | |
 | Dante Alighieri - 1911 - 312 pages
...forse è nato Chi l' uno e l' altro caccerà di nido. Non è il mondan romore altro che un fiato 100 Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perché muta lato. Che voce avrai tu più, se vecchia scindi Da te la carne, che se fossi morto Innanzi che lasciassi... | |
 | Dante Alighieri - 1911 - 312 pages
...forse è nato Chi 1' uno e 1' altro caccerà di nido. Non è il mondan romore altro che un fiato 100 Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perchè muta lato. Che voce avrai tu più, se vecchia scindi Da te la carne, che se fossi morto Innanzi... | |
 | Guido Cavalcanti - 1912 - 156 pages
...nato Chi I' uno e I' altro caccerà di nido. ON è il mondan remore altro ch' unjlato Di vento, ch' or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perché muta lato. PAGE INTRODUCTION xi SONNETS 2 MADRIGALE 72 BALLATA 74 /~~^IMABUE thought that in portraiture He held... | |
 | conte Pier Desiderio Pasolini - 1912 - 658 pages
...lui — e scrisse con qualche variante: Non è il mondali rumore altro che un fiato Di vento, ch'or vien quinci, ed or vien quindi, E muta nome perché muta lato. (Purg., XI, Questo fu interpretato dai liberali come una allusione ironica e malinconica al fastoso... | |
 | Francesco De Sanctis - 1912 - 448 pages
...vita, quel cadere di tutte le illusioni: Non è il mondan romore altro ch'un fiato di vento, ch'or vien quinci ed or vien quindi, e muta nome perché muta lato. Una delle figure più interessanti è Adria'no. AH'ultimo della grandezza dice: Vidi che li non si... | |
| |