 | Dante Alighieri - 1875 - 848 pages
...natu m patre et in tenui re AJaiores pennas nido fxtendisse loqiteris. 100 Non è il mondan remore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perché muta lato. 103 Che voce avrai tu più, se vecchia scindi Da te la cai*ne, che se fossi morto Innanzi che lasciassi... | |
 | Vittorio Bersezio - 1876 - 332 pages
...la bocca col loro acre sapore gli encomii volgari della gente? Vi ha fatto girare la testa quel « fiato di vento che or vien quinci ed or vien quindi » e che è il mondano rumore? Vi è salita al cervello l'orgogliosa ebbrezza d' una rinomanza che fa ripetere... | |
 | 1877 - 982 pages
...vanagloria, poi che Dante dice (XI, 100): Non è il mondan rumore altro eh' un fiato Di vento, eh' or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome perché muta lato. Solo il Daniello assai bene ci ricorda l'uccello, il quale, non potendo volare quando spira un vento... | |
 | Ludwig Gottfried Blanc - 1877 - 164 pages
...vanagloria, poi che Dante dice (XI, 100): v Non è il mondan rumore altro ch' un fiato Di vento, eh' or vien quinci ed or vien . quindi, E muta nome perché muta lato. Solo il Daniello assai bene ci ricorda l'uccello, il quale, non potendo volare quando spira un vento... | |
 | Francesco Zambrini, Giosuè Carducci - 1877 - 972 pages
...vanagloria, poi che Dante dice (XI, 100): Non è il mondan rumore altro eh' un fiato Di vento, eh' or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome perché muta lato. Solo il Daniello assai bene ci ricorda l'uccello, il quale, non potendo volare quando spira un. vento... | |
 | 1880 - 780 pages
...apreciación, llamando gloria á ese poco ruido que se hace en torno de mi nombre. ' ¿U mondan rumore altro che un fiato Di vento che or vien quinci ed or vien quindi», dijo Dante, que entre paréntesis le aconsejo estudiarlo todo de memoria antes de ponerse á hacer... | |
 | Brunetto Latini - 1879 - 360 pages
...luoghi dov' egli batte. » II discepolo canta del vento, ripetendo la frase: Non è il mondan romore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci, ed or vien quindi, E muta nome perchè muta lato. II maestro insegna tradncendo Solino , capitolo XXXVI. « L' uomo vede li marosi... | |
 | 1879 - 354 pages
...luoghi dov' egli batte. » II discepolo canta del vento, ripetendo la frase: Non è il mondan romore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci, ed or vien quindi, E muta nome perchè muta lato. II maestro insegna traducendo Solino, capitolo XXXVI. « L' uomo vede li marosi... | |
 | Giulio Cesare Marchi Castellini - 1880 - 244 pages
...venerazione e lustro alle sue opere. Ma quantoppiù quella grande anima sentiva non essere Il mondano rumor altro che un fiato Di vento che or vien quinci ed or vien quindi E muta nome perchè muta lato; tanto più nelle sue solitudini e nella sua vita modesta e ritirata pensava, meditava... | |
 | Dante Alighieri - 1880 - 516 pages
...traag mij voorgaat op deez wegen, Chi l'uno e l'altro caccera di nido. 100. Non è ü mondan romore altro che un fiato Di vento , che or vien quinci ed or vien quindi , E muta nome, perchè muta lato. 103. Che fama avrai tu piü, se vecchia scindi Da te la came, che se fossi morto... | |
| |