 | Dante Alighieri - 1898 - 444 pages
...e forse è nato Chi l'uno e l'altro caccerà di nido. Non è il mondan remore altro che un flato100 Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perché muta lato. Che fama avrai tu più, se vecchia scindi 103 Da te la carne, che se fossi morto Innanzi che lasciassi... | |
 | Dante Alighieri - 1898 - 838 pages
...Gioberti, per coprire lu нпа millanteria. —24— • Non è il mondan rumore altro che un tíato 100 Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome perché muta lato. Che fama avrai tu piu, se vecchia scindi 103 Da te la carne, che se fossi morto Innanzi che lasciassi... | |
 | Dante Alighieri - 1898 - 368 pages
...nido dall'Alighieri. Vanitas vanitatum ! Non è il niondan rumore altro ch' un fiato Di vento, ch' or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perché muta lato. Purg. XI. 100-102. La fama non ha alcuna stabilità, fa appena un po' di rumore e poi passa, come nebbia... | |
 | Dante Alighieri - 1899 - 878 pages
...gloria della lingua ; e forse fe nato 99 chi Г uno e Г altro caccerà di nido. Non è il mondan romore altro che un fiato di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, 102 e muta nome, perché muta lato. Che fama avrai tu piú, se vecchia scindi da te la carne, che se... | |
 | Albericus (Casinensis, il giovane.), Catello De Vivo - 1899 - 202 pages
...gloria mondana. Ciò troviamo anche in Dante: è il mondati rumore altro che un fiato "Di vento, ch' or vien quinci ed or vien quindi E muta nome, perché muta lato. (Purg. XI. 100- idi) La vostra nominanza è colar d' erba Che viene e va, e quei la discolora, Per... | |
 | Dante Alighieri - 1899 - 464 pages
...forse è nato Chi l' uno e l'altro caccerà di nido. 34 Non è il mondan rumore altro che un fiato 100 Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi E muta nome, perchè muta lato. 35 Che fama avrai tu più, se vecchia scindi Da te la carne, che se fossi morto... | |
 | Dante Alighieri - 1900 - 626 pages
...della lingua ; e forse è nato Chi 1' uno e 1' altro caccerà di nido. 100. Non è il mondan romore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perchè muta lato. 103. Che voce avrai tu più, se vecchia scindi Da te la carne, che se fossi morto... | |
 | Gioacchino Pansini - 1900 - 86 pages
...farsi trascinare dalla fallacia del « mondan romore », che Dante sapientemente paragonò ad un flato Di vento; che or vien quinci ed or vien quindi, E muta n»me perché muta lato. « Né devesi inchinare la maestà della legge, sog« giunge lo stesso Zanardelli,... | |
 | Dante Alighieri - 1901 - 256 pages
...gloria della lingua; e forse è nato Chi l'uno e l'altro caccerà di nido. Non è il mondan romore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perchè muta lato. CANTO XII, Lines 73-93. Più era già per noi del monte volto, E del cammin del... | |
 | Dante Alighieri - 1900 - 460 pages
...forse £ nato chi 1' uno e 1' altro caccera di nido. Non e il mondan romore altro che un fiato ICX di vento, che or vien quinci ed or vien quindi e muta nome, perch£ muta lato. Che fama avrai tu pill, se vecchia scindi I0: da te la carne, che se fossi morto... | |
| |