 | Eleonora Gualtieri - 1903 - 184 pages
...Purgatorio, va con lui filosofando sopra la vanità della fama mondana : ' Non è il mondan rumore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci, ed or vien quindi, E muta nome, perché muta lato.' Quando vede pochi passi innanzi a se andare uno curvo sotto il peso che porta sulle spalle ; e questo,... | |
 | Dante Alighieri - 1903 - 1222 pages
...106 Chi l'uno e l'altro caccerà di nido. Non è il mondan romore altro che nn fiato Di vento, ch'or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perché muta lato. Che voce avrai tu più, se vecchia scindi Da te la carne, che se fossi morto Innanzi che lasciassi... | |
 | Eleanor Frances Jourdain - 1904 - 158 pages
...: ' Frère, le monde est aveugle, et tes doutes font bien voir d'où tu viens,' " . . . 2 Di vente, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perché muta lato. Che fama avrai tu più, se vecchia scindi Da te la carne, che se fossi morto Innanzi che lasciassi... | |
 | Herbert Macartney Beatty - 1905 - 122 pages
...over them let no other requiem be sung than the words of the great master : Non £ il mondan romore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perchfe muta lato. Like vicissitudes encounter us, in the men of other centuries. Voltaire, for instance.... | |
 | Herbert Macartney Beatty - 1905 - 122 pages
...over them let no other requiem be sung than the words of the great master: Non £ il mondan romore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, E muta nome, perch6 muta lato. Like vicissitudes encounter us, in the men of other centuries. Voltaire, for instance.... | |
 | Accademia di scienze morali e politiche (Naples, Italy) - 1905 - 550 pages
...del Gange al nuovo mondo che il Genovese diede all'incivilimento? E che è la fama, il mondan rumore, altro che un fiato di vento che or vien quinci ed or vien quindi ? chi ha detto che giusta di glorie dispensiera è morte? e dove sono gl' inferni del per strappare... | |
 | Valerio Scaetta - 1905 - 66 pages
...dato avea la lingua in lor passaggio 17° 16 I Non è il mondan rumore altro che un fiato Di vento ch' or vien quinci ed or vien quindi E muta nome perché muta lato. 11° 100 II La luce. « La luce è il più meraviglioso fenomeno del mondo sensibile, e dicesi comunemente... | |
 | Dante Alighieri - 1905 - 1576 pages
...nella itiraa degli oominî; ma il con100 Non e, il mondan rornore, altro ch' un flato Di vento, ch' or vien quinci, ed or vien quindi, E muta nome, perché muta lato. Che voce avrai tu più, se vecchia scindi, Oa te, la carne, che se fossi morto 105 Anzi che tu lasciassi... | |
 | Dante Alighieri - 1905 - 326 pages
...gloria della lingua ; e forse è nato Chi Г uno e Г altro caccerà di nido. Non è il mondan romore altro che un fiato Di vento, che or vien quinci ed or vienquindi, E muta nome, perchè muta lato. 103 Che voce avrai tu più, se vecchia scindi Da te la... | |
 | Dante Alighieri - 1906 - 484 pages
...forse £ nato chi l' uno e l' altro caccera di nido. Non & il mondan romore altro che un fiato I0o di vento, che or vien quinci ed or vien quindi, e muta nome, perch£ muta lato. Che fama avrai tu piu, se vecchia scindi I03 da te la carne, che se fossi morto... | |
| |