 | Hugues Félicité R. de Lamennais - 1855 - 560 pages
...Colui , che tutto move , Per l' universo penetra , e risplende In una parte più, e meno altrove. 2 Nel ciel che più della sua luce prende Fu' io , e vidi cose che ridire Nè sa, nè può qual di lassù discende ; 3 Perchè , appressando sè al suo disire , Nostro intelletto... | |
 | Hippolyte Topin - 1855 - 124 pages
...Colui, che tutto muove, Per l'universo penetra , e risplende In una parte più, e meno altrove. Net ciel, che più della sua luce prende, Fu io , e vidi cose , che ridire Nè sa , nè puo qual di lassù discende ; Perchè , appressando sè al suo disire , Nostro intelletto... | |
 | Dante Alighieri - 1857 - 1524 pages
...singottrmeute grandeggiano le poetiche immagini e lo stile. La gloria di Colui, che tutto move, Per l'universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove....della sua luce prende Fu' io, e vidi cose che ridire 6 Né sa, né può qual di lassù discende; Perché, appressando sé al suo disire, Nostro intelletto... | |
 | Francesco Berardinelli - 1859 - 518 pages
...fino da'primi versi con quell' alto principio : La Gloria di Colui, che tutto muove Per l'universo penetra e risplende, In una parte più, e meno altrove....della sua luce prende Fu' io, e vidi cose che ridire Nè sa nè può qual di lassù discende ». Il quale concetto spiegato secondo la verità fllosofica... | |
 | Francesco Berardinelli - 1859 - 518 pages
...da'primi versi con quel!' alto principio : La Gloria di Colui, che tulio muove Per l'universo penelra e risplende, In una parte più, e meno altrove. Nel...della sua luce prende Fu' io, e vidi cose che ridire Nè sa nè può qual di lassù discende '. Il quale concetto spiegato secondo la verità filosofica... | |
 | Benedetto Varchi - 1859 - 1048 pages
...tempo è di venire ornai alla sposizione del nostro Poeta. Nel ciel che più della sua luce prende Fu1 io, e vidi cose che ridire Né sa né può chi di lassù discende. La sentenza del Poeta in questo secondo (ernario non è altro se non che egli fu nel primo e più alto... | |
 | L. Ratisbonne - 1860 - 340 pages
...gloria di Colui, che tutto muove, . !, , » i;; , : Per l' uniwfiO.jttençM'aye risplende -i: M: .,, rte più, e meno altrove. . Nel Ciel, che più della sua...prende, Fu' io, e vidi cose, che ridire Né sa, né può qual di lassù discende; Perché appressando sé al suo disire, , Nostro intelletto si profonda tanto,... | |
 | Dante Alighieri - 1860 - 342 pages
...PARADISO. CANTO PRIMO. La gloria di Colui, che tutto muove. Per l' universo penetra, e rìsj)lende In una parte più, e meno altrove. Nel Ciel, che più...della sua luce prende, Fu' io, e vidi cose, che ridire :\ò sa. nè può qual di lassù discende; Perchè appressando sè al suo disire. Nostro intelletto... | |
 | Dante Alighieri - 1860 - 774 pages
...nella lerra; e più ne' cicli più alti che nei più bassi; e più nell' Empireo, che in altro ciclo. Nel ciel, che più della sua luce prende, Fu' io, e vidi cose, che ridire Né sa, né può qual di lassù discende; Perché appressando sé al suo disire Nostro intelletto si profonda tanto,... | |
 | Dante Alighieri - 1860 - 356 pages
...tutto muove, Per 1' universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove. Nel Ciel, ohe più della sua luce prende, Fu' io, e vidi cose, che ridire N7è sa, né può qual di lassù discende; Perché appressando sé al suo disire, Nostro intelletto... | |
| |