 | Dante Alighieri - 1866 - 604 pages
...ag\o\,'\a di Colui che tutto muove Per l'uni vergo penetra, e risplcude In una parte più, e meno altrove. ciel che più della sua luce prende Fu' io, e vidi cose che ridire Nè sa, nè può chi di lassù discende; Perchè, appressando sè al suo disire. Nostro intelletto... | |
 | Antonio Cesari - 1866 - 878 pages
...atli a riceverla, od a riflettere la sua lace. Questo primo passo si tira dielro il secondo. Nel del , che più della sua luce prende, Fu' io ; e vidi cose , che ridire Ne sa né pua quai di lassù discernís . Or queslo с ben più nobili! ed alto modo , da acquislar... | |
 | Dante Alighieri - 1867 - 576 pages
...possa levarsi in alto, e Beatrice gli scioglie ogni dubbio. LA gloria di Colui, che tutto muove, Per l' universo penetra, e risplende In una parte più, e...della sua luce prende, Fu' io, e vidi cose, che ridire 8 Nè sa, nè può qual di lassù discende ; Perchè appressando sè al suo disire, Nostro intelletto... | |
 | Dante Alighieri - 1869 - 870 pages
...levarsi in alto, e Beatrice gli scioglie ogni dubbio. La gloria di Colui, che tutto muove, Per l'universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove....della sua luce prende, Fu' io, e vidi cose, che ridire 6 t, a. La gloria di Dio, creatore e conlervatore di tulle le cose, si diffonde per l'universo, ec.... | |
 | Dante Alighieri - 1873 - 1228 pages
...di colui, che tutto move, Per 1' universo penetra, e rispler.de in una parte più, e meno altrove. 2 Nel ciel che più della sua luce prende Fu' io, e vidi cose che ridire Né sa, né può qual di lassù discende; 3 Perché appressando sé al suo disire, Nostro intelletto si profonda tanto,... | |
 | Cosimo Ceccuti - 1874 - 636 pages
...variazione. E viva felice. i P. FANFANI CANTO I. La gloria di Colui che tutto muove Per l'universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove....prende, Fu' io, e vidi cose, che ridire Né sa né può qual di lassù discende; Perché, appressando sé al suo disire, IS'ostro intelletto si profonda tanto,... | |
 | Cosimo Ceccuti - 1874 - 636 pages
...qualche variazione. E viva felice. P. FANFANI CANTO I. La gloria di Colui che tutto muove Per l'universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove....della sua luce prende, Fu' io, e vidi cose, che ridire Nè sa nè può qual di lassù discende; Perchè, appressando sè al suo disire, Nostro intelletto... | |
 | Dante Alighieri - 1874 - 642 pages
...felice. i'. FANFANt CANTO I. La gloria di Colui che tutto muove Per l'universo penetra, e risplcnde in una parte più, e meno altrove. Nel ciel, che più...della sua luce prende, Fu' io, e vidi cose, che ridire Nè sa nè può qual di lassù discende; Perche, appressando sè al suo disire, Nostro intelletto si... | |
 | 1875 - 664 pages
...divino poema. Bastino, per saggio le prime terzine: La gloria di colui che lutto mu»ve, Per l'universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove,...prende, Fu' io, e vidi cose che ridire Né sa né può qual di lassù discende , Perché, appressando sé al suo disire Nostro intelletto si profonda tanto... | |
 | Giuseppe Ricciardi - 1879 - 408 pages
...oscuri, e scusare i difetti, anzichè farli notare, quasichè si trattasse d'uno scrittore infallibile. Nel ciel che più della sua luce prende ; Fu' io, e vidi cose che ridire Nè sa, nè può qual di lassù discende ; La gloria di colui che tutto muove Per l' universo penetra,... | |
| |