I' non so ben ridir com'io v'entrai: Tant'era pien di sonno in su quel punto, Che la verace via abbandonai. Ma poi ch'io fui appiè d'un colle giunto, Là ove terminava quella valle Che m'avea di paura il cor compunto. Guardai in alto e vidi le sue spalle... La divina commedia - Page 42by Dante Alighieri - 1867 - 723 pagesFull view - About this book
 | Dante Alighieri - 1847 - 816 pages
...d' un colle giunlo, l! \A ove terminava quella valle, Che m'avea di paura il cor compunto; Guardai in alto, e vidi le sue spalle '« Vestite già de' raggi del pianeta, Che. mena dritto allrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, » Che riel lago del cor m' era durata La nolle... | |
 | 1848 - 764 pages
...valle." He might say, with the great pilgrim who had preceded him through the selva scleaggia, Guarda in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta. As yet Goldsmith had never prefixed his name to his publications, and had done comparatively little... | |
 | Dante Alighieri, John Aitken Carlyle - 1849 - 494 pages
...d' un colle giunto, Là ove terminava quella valle, Che m' avea di paura il cor compunto, 15 Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m' era durata 20 La notte, ch' io passai con tanta pieta. 1 The High Ground of Christianity; the... | |
 | Dante Alighieri, John Aitken Carlyle - 1849 - 416 pages
...compunto, 15 Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite gia de' raggi del pianeta, Che mena dr1tto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m' era durata 20 La nojtte, ch' io passai con tanta pieta. come quei,7che con lena affannata Uscito... | |
 | conte Francesco Maria Torricelli di Torricella - 1850 - 916 pages
...nobilissimi versi , in cui la voce paura tre volte necessariamente fu ripetuta. Alludendo alla fuga , — Allor fu la paura un poco queta , Che nel lago del cuor m' era durata La notte eh' i' passai con tanta pietà.—; e , alludendo alla selva , — Che nel pensier rinnova la paura... | |
 | conte Francesco Maria Torricelli - 1850 - 864 pages
...mistica della risurrezione è sempre — Orto jam Sole — , ossia quando le spalle del Colte sono — Vestite già de" raggi del Pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle. —, qui disse il Poeta che il Sole si stava Si come quando i primi raggi vibra Là dove il suo Fattore... | |
 | conte Francesco Maria Torricelli - 1850 - 916 pages
...mistica della risurrezione è sempre — Orto jitin Sole — , ossia quando le spalle del Colle sono — Vestite già de' raggi del Pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle. — , qui disse il Poota che il Sole si stava 794 Si come quando i primi raggi vibra Là dove il suo... | |
 | Dante Alighieri - 1851 - 420 pages
...wearied body, I took the Là ove terminava quella valle, Che m' avea di paura il cor compunto, J5 Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m' era durata, '.' 20 La notte, ch' io passai con tanta pieta. E come quei, che con lena afiannata'... | |
 | Pietro Fanfani - 1851 - 780 pages
...terminava quella valle, Che m' avea di paura il cor compunto, Guardai in alto, e vidi le sue spalle 16 Vestite già de' raggi del pianeta, Che mena dritto...altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, 19 Che nel lago del cor m' era durata La notte eh' io passai con' tanta pietà. Nella valle detta anche... | |
 | Dante Alighieri - 1851 - 110 pages
...12—13. Sletten (i Texten eg. Dalen) er Timeligheden; Hojen er Oploftelsen til Gud. l* Guarda* bi alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle. 18 Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cuor m'era durata La notte ch' i' passai con tanta... | |
| |