I' non so ben ridir com'io v'entrai: Tant'era pien di sonno in su quel punto, Che la verace via abbandonai. Ma poi ch'io fui appiè d'un colle giunto, Là ove terminava quella valle Che m'avea di paura il cor compunto. Guardai in alto e vidi le sue spalle... La divina commedia - Page 42by Dante Alighieri - 1867 - 723 pagesFull view - About this book
 | Dante Alighieri - 1843 - 856 pages
...d' un colle giunto, Là ove terminava quella valle, Che m' avea di panra il cuor compunto: Guarda' in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la panra vm poco queta, Che nel lago del cuor m' era durata l La notte, ch' i' passai con tanta pieta.... | |
 | Giuseppe Picci - 1843 - 312 pages
...piè d' un colle giunto, Là ove terminava quella valle, Che m'avea di paura il cor compunto, Guarda' in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle. 8» E come quei, che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all'acqua perigliosa,... | |
 | Melchior Missirini - 1844 - 724 pages
...colle giunto, » Là dove terminava quella valle, » Chc m'avea di paura il cor compunto; • Guardai in alto, e vidi le sue spalle » Vestite già de'...altrui per ogni calle: » Allor fu la paura un poco qucta. Siccome poi grande era l'affetto suo verso la patria; benchè egli fosse fuggito dai tumulti... | |
 | Carlo Antonio Melchiore Filippo Porta, Tommaso Grossi - 1844 - 424 pages
...appiè d'un colle giunto , Là ove terminava quella valle Che m' avea di paura il cor compunto ; Guarda' in alto , e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle. Aliar fu la paura un poco queta , Che nel lago del eor m'era durata La notte ch'i' passai con tanta... | |
 | Leonardo Antonio Forleo - 1844 - 418 pages
...il far via. 82 De' dunque starsi in guardia per quel prima toporj. Se avanza, è mortale. « Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle. » OSSERVAZIONI. Il sistema di Tolomeo riputava il Sole un pianeta: quindi la definizione di quell'astro... | |
 | Antonio Cesari - 1845 - 516 pages
...Là ove terminava quella valle, Che m' avea di paura il cuor compunto; Guarda' in alto, e vidi le tue spalle Vestite già de' raggi del pianeta, Che mena...dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco quela, Che nel lago del cuor m'era durata La notte ch' i' passal con tanta pièta. E come quci che... | |
 | Antonio Buttura - 1845 - 816 pages
...di paura il cor compunto; Guardai in alto, e vidi le sue spallo Vestite giá de' raggi del planeta Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta Che nel lago del cor m' era durata La notte ch' i' passai con tonta picla. E come quei che con lena affannata Uscito... | |
 | 1846 - 346 pages
...d' un colle giunto, Là ove terminava quella valle, Che m' avea di paura il cor compunto, i5 Guarda' in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m' era durata ao La notte, ch' i' passai con tanta pieta. E come quei, che con lena affannata Uscito... | |
 | Luigi Picchioni - 1846 - 536 pages
...del nuovo dì, e lo spuntar de' raggi del sole , che lui allettavano a salire : 16 Guarda' in aito, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle. Infer., I. Quasi commentasse questo passo, lui aver detto nella citata lettera che sorgevano i segni... | |
 | comte Giovanni Marchetti - 1846 - 38 pages
...russi del to'e , che lui allettavano al salire : - Guardai in allo , e vidi le sue spalla » Vestile già de' raggi del pianeta, > Che mena dritto altrui per ogni calle. In questa opinione Dante medesimo m' ha condotto: ch'egli nofl altrimenti si espresse scrivendo a'... | |
| |