I' non so ben ridir com'io v'entrai: Tant'era pien di sonno in su quel punto, Che la verace via abbandonai. Ma poi ch'io fui appiè d'un colle giunto, Là ove terminava quella valle Che m'avea di paura il cor compunto. Guardai in alto e vidi le sue spalle... La divina commedia - Page 42by Dante Alighieri - 1867 - 723 pagesFull view - About this book
 | Melchiorre Missirini - 1840 - 446 pages
...giunto, „ Là dove terminava quella valle, „ Che m' avea di paura il cor compunto ; „ Guardai in alto, e vidi le sue spalle „ Vestite già de'...ogni calle : „ Allor fu la paura un poco queta. Siccome poi grande era 1' affetto suo verso la Patria: benchè Egli fosse fuggito dai tumulti popolari,... | |
 | Dante Alighieri - 1842 - 640 pages
...piè d' un colle giunto, Là ove terminava quella valle, Che m' avea di paura il cor compunto; Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m' era durata La notte, ch' i' passai con tanta piêta. E come quei, che con lena affannata Uscito... | |
 | Dante Alighieri - 1842 - 912 pages
...un colle giunto, Là ove terminava quella valle, Che m' avea di paura il cor compunto ; i» Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle. 18 Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m' era durata La notte, eh' io passai con... | |
 | Dante Alighieri - 1842 - 418 pages
...un colle giunto, Là ove terminava quella valle, Che m' avea di paura il cor compunto ; 1 5 Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle. 18 Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m' era durata La notte, ch' io passai con... | |
 | Melchior Missirini - 1842 - 430 pages
...m'avea di paura il cor compunto: « Guardai in alto , e vidi le sue spalle « Vestite già de'raggi del pianeta, « Che mena dritto altrui per ogni calle: « Allor fu la paura un poco quota. Siccome poi grande era l'affetto suo verso la Patria ; benchè Egli fosse fuggito dai tumulti... | |
 | Filippo Villari - 1842 - 40 pages
...Quanto ali' ora del mattino : il poeta avea poco pria cantato, che giunto appiè del monte ne vide le spalle Vestite già de' raggi del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle. Però siccome al primo sorgere del sole sull'Emisfero cessan le tenebre , e tutto del suo lume s'irradia... | |
 | Dante Alighieri - 1842 - 414 pages
...un colle giunto, Là ove terminava quella valle, Che m' avea di paura il cor compunto ; 15 Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta, Chc mena dritto altrui per ogni calle. 18 Mlni fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m' era... | |
 | Ser Gianni Caracciolo - 1842 - 348 pages
...proposito , erudito , acuto , onesto, e schietto così, che in lui poteva riporre tutta la mia fiducia: Allor fu la paura un poco queta , Che nel lago del cuor m'era durata La notte « . . . . e subito pensai di rimettermi interamente all'intero giudizio di quel... | |
 | 1843 - 492 pages
...in alto. Nota il Boccaccio che fuggendo 11 poeta la confusione di quelle tenebre, potè ben dire col Vestite già de' raggi del pianeta Che mena dritto...fu la paura un poco queta, '' Che nel lago del cuor m'era durata La notte eh* io passai con tanta pietà. Salmista : Levavi oculos meos in montes, unde... | |
 | Luiz Vicente de Simoni - 1843 - 988 pages
...valle, que de espanto Me havia o coração compenetrado; Guardài in alto, e vidi le sue spalle (n Vestite già de' raggi del Pianeta Che mena dritto...Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m' era durata La notte, ch' l' passài con tanta piéta. E come quei, che con lena all'annata Uscito... | |
| |