I' non so ben ridir com'io v'entrai: Tant'era pien di sonno in su quel punto, Che la verace via abbandonai. Ma poi ch'io fui appiè d'un colle giunto, Là ove terminava quella valle Che m'avea di paura il cor compunto. Guardai in alto e vidi le sue spalle... La divina commedia - Page 42by Dante Alighieri - 1867 - 723 pagesFull view - About this book
 | Dante Alighieri - 1828 - 366 pages
...tl' un colle giunto, Là ove terminava quella valle, Che m' avea di paura il cor compunto ; Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m' era durata i5 i8 7. Tanto è amara cc. Gl' interpreti non ben si accordano se queste parole... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 794 pages
...un colle giunto , Là ove terminava quella valle , Che m'avea di paura il cor compunto; 1 6 Guarda' in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle. 19 Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m' era durata GIOLITO piesse meglio il verso... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 797 pages
...angustiato . [a] Vedi in questo canto dal \>. gì. sino al fine. Guardai in alio, e vidi le sue spalle 1 6 Vestite già de' raggi del pianeta, Che mena dritto...altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, 19 Che nel lago del cor m' era durata La notte, di' i' passai con tanta pietà . 16 Guardai laNidobeatina,... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 830 pages
...BIAGIOLI. «-* i i> compunto per afflitto , angustiato . Guardai in alto, e vidi le sue spalle 1 6 Vestile già de' raggi del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, 19 Che nel lago del cor m' era durata La notte, oh' i' passai con tanta pietà. 1 6 Guardai laNidobeatina,... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 798 pages
...intera. *-• 15 compunto per affitto, angustiato. Guardai in alto, e vidi le sue spalle 16 Vestile già de' raggi del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, 19 Che nel lago del cor in' era durata La notte, eh' i' passai con tanta piòta. 16 Guardai la Nidobeatina,... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 846 pages
...nuovo di, « lo spuntar de' i-aggi del Sole, che lui allettavano al salire: Guardai in alto, e vidi ìe sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle. In questa opinione Dante medesimo m'ha condotto: ch'egli non altrimenti praticò scrivendo a' Principi... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 3 pages
...Sole; e perciò nel canto i. dell'Inferno, dopo di aver detto eh' erano le spalle di quel colle Cestite già de' raggi del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle [i] , in progresso del medesimo canto aggiunge : Temprerà dal principio del mattino, È* I Sol montava... | |
 | Giambattista Brocchi - 1835 - 192 pages
...appiè d'un colle giunto , Là ove terminava quella valle, Che m'avea di paura il cuor compunto, Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m'era durata La notte ch'io passai con tanta pieta (i) (i) Pktì. E come quei che con lena affannata... | |
 | Dante Alighieri - 1836 - 548 pages
...d' un colle giunto, Là ove terminava quella valle 5 Che m' avea di paura il cor compunto, Guardai in alto , e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle''. ' VAn. E quanio. (Cn.) 2 Aspra e forte , intralciata e foltissima. L'espressione di •,elva selvaggia... | |
 | Dante Alighieri - 1836 - 680 pages
...piè d'un colle giunto, Là ove terminava quella valle 5 Che m' avea di paura il cor compunto, Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi...del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle 6 . ' VAII. E quanto. (CR.) 2 Aspra e forte, intralciata e foltissima. L'espressione di selva selvaggia... | |
| |