Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui che l'ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon pòrti. Dante e la libertà moderna - Page 225by Luigi Marii - 1865 - 356 pagesFull view - About this book
 | Francesco Berardinelli - 1881 - 452 pages
...è un viaggio per l' altro mondo. Il che egli si fe' dire da Beatrice colle parole poco fa recitate: Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuorchè mostrargli le perdute genti. Di guisa che, se fossero stato meno tenaci i vincoli de' rei... | |
 | Dante Alighieri - 1881 - 890 pages
...spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai: sì poco a lui ne colse. 185 Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai I1 uscio de' morti ; Ed a colui, che l'ha... | |
 | Adolfo Bartoli - 1881 - 332 pages
...qui nelle parole di Beatrice : la visione celeste, là annunziata, è ora nelle sue ragioni narrata : Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti; Per questo visitai l'uscio de' morti; Ed a colui che 1* ha quassù... | |
 | Raffaello Fornaciari - 1883 - 208 pages
...Poeta (Beati quorum tecta sunt peccata, Purg. xx1x, 3); nè la donna fa altro che accennarli, dicendo: Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. L aver dunque vagheggiato le cose fallaci, le vanità, le false... | |
 | Dante Alighieri - 1883 - 234 pages
...impetrare spirazion mi valse , Con le quali e in sogno ed altrimenti Lo revocai ; si poco a lui ne calse ! Tanto giù cadde , che tutti argomenti Alla Salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute Genti. Per questo visitai 1' uscio de' Morti , E a Colui che 1' ha quassù... | |
 | Claude Charles Fauriel, Raffaello Fornaciari - 1883 - 214 pages
...Poeta (Beati quorum teda sunt peccata, Purg. xxix, 3); né la donna fa altro che accennarli, dicendo: Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. L aver dunque vagheggiato le cose fallaci, k vanità, le false... | |
 | Giovanni Giordano - 1886 - 366 pages
...l'impetrare spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai: sì poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti ; Ed a colui che l'ha quassù... | |
 | Virginio Rossi - 1886 - 184 pages
...impetrare spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai; si poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai 1' uscio de' morti, Ed a colui che 1' ha quassù... | |
 | Giovanni Giordano - 1886 - 380 pages
...impetrare spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno e altrimenti Lo rivocai : sì poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai 1' uscio de' morti, E a colui che l'ha quassù... | |
 | Dante Alighieri - 1886 - 910 pages
...acuta dì sé. 133. .ZVtf impetrare, ec. : nb mi valse l'avergli impetrato da Dio ispirazioni, ec. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l' uscio de' morti , E a colui che l' ha quassù... | |
| |