Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui che l'ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon pòrti. Dante e la libertà moderna - Page 225by Luigi Marii - 1865 - 356 pagesFull view - About this book
 | Angelo De Gubernatis - 1901 - 858 pages
...spirazion' mi valse, l'•on le quali ed in sogno e altrimenti, Lo rivocai, sì poco a lui ne calse! Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fnor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti; E a colui che l'ha quassù... | |
 | Dante Alighieri - 1901 - 256 pages
...impetrare spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai; si poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio dei morti, Ed a colui che l'ha quassù... | |
 | Pier Angelo Menzio - 1903 - 266 pages
...d' intelletto. Possibile che questa colpa così lieve meritasse quel giudizio tremendo di Beatrice: Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute...già corti; Fuorché mostrargli le perdute genti? (Pin-g. XXX, 136-138) E come si spiegherebbe l'intervento della DONNA GENTILE del cielo, l'accorrere... | |
 | Pier Angelo Menzio - 1903 - 264 pages
...d'intelletto. Possibile che questa colpa così lieve meritasse quel giudizio tremendo di Beatrice: Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti; Fuorchè mostrargli le perdute genti? (Parg. XXX, 136-138) E come si spiegherebbe l'intervento della... | |
 | Pier Angelo Menzio - 1903 - 264 pages
...quello d'intelletto. Possibile che questa colpa cosi lieve meritasse quel giudizio tremendo di Beatrice: Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti ; Fuorchè mostrargli le perdute genti? (Parg. XXX, 136-138) E come si spiegherebbe l'intervento della... | |
 | Alessandro D'Ancona - 1903 - 726 pages
...impetrare spirazion mi valse Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai : sì poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai 1' uscio de' morti ; Ed a colui, che l'ha... | |
 | Dante Alighieri - 1905 - 328 pages
...impetrare ispirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai ; si poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. 139 Per questo visitai l' uscio dei morti, Ed a colui che l'... | |
 | Nicola Scarano - 1905 - 328 pages
...dichiarare il suo misero stato in quel momento, e ciò che n'è la cagione (2). Vir(i) rurg., XXX : Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor chc mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui, che 1' ha quassù... | |
 | Giosuè Carducci - 1906 - 1560 pages
...impetrare spirazion mi valse Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai ; si poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti (i).... E quali agevolezze o quali avanzi Nella fronte degli altri si mostrare Perché dovessi lor... | |
 | Giosuè Carducci - 1907 - 472 pages
...l'impetrare spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai ; si poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti (1).... E quali agevolezze o quali avanzi Nella fronte degli altri si mostraro Perché dovessi lor... | |
| |