Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui che l'ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon pòrti. Dante e la libertà moderna - Page 225by Luigi Marii - 1865 - 356 pagesFull view - About this book
 | Antonio Cesari - 1866 - 878 pages
...negletta , tanta pena mi diedi della salute sua : cd a lui niente calse di me , ne di se medesimo. Tanto giù cadde , che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti , Fuor che mostrargli le perdute genti : la parola argomenti ha pieiia seuleuza per alti , provvedi... | |
 | Dante Alighieri - 1866 - 418 pages
...spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai ; sì poco a lui ne calse. 135 Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti , Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l' uscio de' morti , Ed a colui che l' ha... | |
 | Daniel Stern - 1866 - 444 pages
...autre moyen de l'en arracher demeurant inutile, elle a voulu lui faire voir le royaume des damnés. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuorche mostrargli le perdute genti. Ici Dante place une vision fort compliquée, dans laquelle il... | |
 | 1886 - 952 pages
...pochissimo tempo di vita gli rimaneva; e Beatrice (Purg. XXX, 136) accusandolo agli angeli aggiugne: Tanto giù cadde, che tutti argomenti — Alla salute...già corti, — Fuorché mostrargli le perdute genti. Esso poi (Parad. XXV, -i), confortasi con la speranza di correggere per mezzo del sacro poema i suoi... | |
 | Enrico Pessina - 1868 - 316 pages
...impetrare spirazion mi valse Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai, sì poco a lui ne calse; Tanto giù cadde che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti Fuorché mostrargli le perdete genti; Per questo visitai l'uscio dei morti, Ed a colui che 1' ha quassù condotto Li prieghi... | |
 | Cambridge univ, exam. papers - 1870 - 272 pages
...impetrare spirazion mi valse, Con le quali e in sogno ed altrimenti Lo rivocai ; si poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai 1' uscio de' morti. Et a colui, che 1' ha... | |
 | Giambattista Giuliani - 1870 - 496 pages
...impetrare spirazion mi valse, Con le quali e in sogno ed altrimenti Lo rivocai ; sì poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai i' uscio de' morti E a colui che l' ha quassù... | |
 | Ercolano Gaddi Hercolani - 1870 - 90 pages
...venire, Quando che sia, alle beate GENTI. Inf. I, 119 е 120. Le perdute genti, allusione ai dannati. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute GENTI. Purg. XXX, 136 al 133. Le genti, vale: il popolo. Ditemi chi... | |
 | Dante Alighieri - 1872 - 212 pages
...l'impetrare spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai ; sì poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui che l'ha quassù... | |
 | Frédéric Ozanam - 1873 - 800 pages
...impetrare spirazion mi valse, Con le quali e in sogno ed altrimenti Lo rivocai ; si poco a lui ne calse. 40 Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. 47 Per questo visitai l' uscio de' morti, E a colui che l' ha... | |
| |