Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui che l'ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon pòrti. Dante e la libertà moderna - Page 225by Luigi Marii - 1865 - 356 pagesFull view - About this book
 | I. Calvori - 1873 - 104 pages
...via non vera , Immagini di ben seguendo false, Che nulla promission rendono intera, per le quali . Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuorchè mostrargli le perdute genti. Questa interpretazione, che, con eco spontanea, ripeterono l'un... | |
 | Édouard Daniel - 1873 - 342 pages
...dans la voie du salut '2>, il a fallu nécessairement lui faire visiter l'enfer et le purgatoire : Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti (3). (Purgatoire, ch. xxx, terc. 46.) Pour obtenir de lui la confession... | |
 | Dante Alighieri - 1873 - 1228 pages
...l'impetrare sptrazion mi valse. Con le quali e in sogno ed altrimenti Lo rivocai; sì poco a lui ne calse. 40 Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. 47 Per questo visitai l'uscio de' morti. E a colui che l'ha quassù... | |
 | Pietro Fanfani - 1874
...che corta non vale qui breve e dipoce durata, ma insufficiente, come lo usò il Poeta dove scrisse : Tanto giù cadde che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti. E se è vero che infante vuol dir non parlante e qui poco o molto bisogna parlare, è vero altresì... | |
 | Pietro Fanfani - 1874 - 394 pages
...ck corta non vale qui breve e di poce durata, ma tnsufficiente, come lo usò il Poeta dove scrisse: Tanto giù cadde che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti. E se è vero che infante vuol dir non parlante e qui poco o molto bisogna parlare, è vero altresì... | |
 | Pier Vincenzo Pasquini - 1875 - 316 pages
...d'alcuno ai trecentisti fosse amante, lo sa chi ha letto la Vita Nuova. Dai versi del XXX del Purgatorio : Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. appare, che la cagione del -viaggio fu necessitante, e fa religioso... | |
 | Francesco Zambrini, Giosuè Carducci - 1877 - 972 pages
...spirazion non valse « Con le quali ed in sogno ed altrimenti « Lo rivocai; sì poco a lui ne calse. « Tanto giù cadde che tutti argomenti « Alla salute...eran già corti « Fuorché mostrargli le perdute gemi ». Allora fu die la donna gentile, che si compiangeva dal cielo di quel suo traviamento, gli... | |
 | Alberto Buscaino Campo - 1877 - 632 pages
...leggiero scapito d'armonia , ci ha guadagno non piccolo e più pregiabile di verità e di chiarezza. 11 Tanto giù, cadde che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor chc mostrargli le perdute genti. PURG. XXX. . Ma pcr dar lui esperienza piena, A me, che morto... | |
 | Dante Alighieri - 1880 - 516 pages
...impetrare spirazion mi valse,' Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai : sì poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai 1' uscio de' morti, Ed a colui che 1' ha quassù... | |
 | Adolfo Bartoli - 1880 - 626 pages
...l'impetrare spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai; si poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio dei morti, Ed a colui che 1* ha quassù... | |
| |