Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui che l'ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon pòrti. Dante e la libertà moderna - Page 225by Luigi Marii - 1865 - 356 pagesFull view - About this book
 | Giosuè Carducci - 1907 - 1520 pages
...l'impetrare spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai; si poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti (i).... E quali agevolezze o quali avanzi Nella fronte degli altri si mostraro Perché dovessi lor... | |
 | Vittorio Capetti - 1907 - 368 pages
...l'ombra, è il buio della sua vita, la nera valle, ove precipitò, fin che amore e dolore non lo redense : Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuorchè mostrargli le perdute genti ; Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui che l'ha quassù... | |
 | 1908 - 588 pages
...come conseguenza d' una visione sola » ; onde, tra le due opere dantesche, contradizione non c'è. Tanto giù cadde, che tutti argomenti alla salute sua eran già corti, fuor che mostrargli le perdute genti. Nel tanto giù cadde si potrebbe, a prima vista, vedere un accenno... | |
 | Giosuè Carducci - 1874 - 468 pages
...l'impetrare spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai; si poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti (1).... E quali agevolezze o quali avanzi Nella fronte degli altri si mostraro Perché dovessi lor... | |
 | Lorenzo Filomusi-Guelfi - 1911 - 484 pages
...l'i . pure li. i-. DELLA GIOVANNA, .Frammenti di «iiali danteschi; Piacenza, Porta, 1886; pag. 53. Tanto giù cadde, che tutti argomenti alla salute sua eran già corti, inni- che mostrargli le perdute genti. Nel tanto giù cadde si potrebbe, a prima vista, vedere un accenno... | |
 | Giovanni Pascoli - 1912 - 546 pages
...pruni, in quella. notte che cominciò con un sonno e continuò, naturalmente, con sogni ; aggiunge : Tanto giù cadde, che tutti argomenti alla salute sua eran già corti, fuor che mostrargli le perdute genti. (i) " Tanto giù cadde „ corrisponde a " mentre che io rovinava... | |
 | Francesco Flamini - 1916 - 354 pages
...visita ai dannati deve avere un significato profondo. Per intenderlo, nella seconda parte di questo Tanto giù cadde, che tutti argomenti alla salute sua eran già corti l'uni- l'In- mostrargli le perdute genti lavoro trapasseremo dalla lettera all'allegoria, dalla finzione... | |
 | Corrado Zacchetti - 1908 - 504 pages
...l'impetrare ispirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai; si poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. " " Di, di se questo è vero 1 A tanta accusa, Tua confession... | |
 | Giuseppe Bindoni - 1918 - 728 pages
...via non vera, immagini di ben seguendo false, che nulla promission rendono intera "). E prosegue : Tanto giù cadde, che tutti argomenti alla salute sua eran già corti, fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai I" uscio de' morti ; ed a colui, che 1' a... | |
 | Angiolo Monti - 1920 - 508 pages
...impetrare spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai ; sì poco a lui ne calse ! Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti. LPurg. XXX) Era adunque disceso bene abbasso. A questo punto Monsignore m'interruppe dicendo: — Questa,... | |
| |