 | Dante Alighieri - 1877 - 204 pages
...riflette un'imagine più o meno assomigliante alla sua essenza: Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire; ma soprattutto raccogliamo lo spirito in ciò, che la nostra veduta è ben picciola Luce rispetto a... | |
 | Antonio Lubin - 1877 - 110 pages
...sviluppo e la conservazione, dell' intero creato : Ciò che non muore, e ciò che può morire, Non o se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire; Che quella viva Luce che si mca Dal suo Lucente, che non si disuna Da Lui, né dall' Amor che in Lor... | |
 | Giuseppe Frapporti - 1878 - 116 pages
...Perché del lume suo poco s'imbianca. Ivi. VII. 64—81. Ciò che non muore, e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro sire. Per sua bontate il suo raggiare aduna, Quasi specchiato, in nove sussistenze, Eternamente rimanendosi... | |
 | Vincenzo Di Giovanni - 1878 - 386 pages
...conclusione di scienza. Onde Dante si fa dire da s. Tommaso in Paradiso: Ciö che non muore e cío che pao moriré, Non è se non splendor di quella Idea, Che partorisce, amando, i! nostro Sire. Che quella viva Luce che si mea Dal suo Lucente, che non si disuna Da Lui, ne dall'Amor... | |
 | Giovanni Maria Cornoldi - 1878 - 240 pages
...enteramente de aspecto. Nuestro Dante cantaba así ': Cio che non mitore e cio che puó morire, Non é se non splendor di quella idea, Che partorisce, amando il nostro Sire. Che quella viva luce, che si mea Dal suo tucente, che non si disuna Da luí, ne dallíamor che in lor... | |
 | Dante Alighieri - 1879 - 388 pages
...credere e '1 mió diré 50 Nel vero farsi come centro in tondo. Ció che non muore e ció che puö moriré Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire; partecipanti delta deitade, dice l'Otlimo. Ved. ñola 125 al CV ц 32-53. La luce, in ehe mirabil vita... | |
 | Giuseppe Ricciardi - 1879 - 408 pages
...non si disuna Da lui, nè dall'amor che in lor s'intrea, Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro sire ; Per sua bontate il suo raggiare aduna, Quasi specchiato, in nove sussistenze, Eternai mente rimanendosi... | |
 | Filippo Mariotti - 1880 - 204 pages
...adunque per ogni dove, tanto che il mondo stesso è lo splendore di un' idea divina : Ció che non mucre, e ció che puó moriré, Non è se non splendor di...quella idea, Che partorisce, amando, il nostro Sire. Le ténèbre sono cosí paurose, che per i morti si fa la preghiera : Lux perpetua luceat eis ; conseguentemente... | |
 | Filippo Mariotti - 1880 - 208 pages
...che il mondo stesso è lo splendore di un' idea divina : Ció che non mucre, e ció che puô morire, Non è se non splendor di quella idea, Che partorisce, amando, il nostro Sire. Le tenebre sono cosi paurose, che per i morti si fa la preghiera : Lux perpetua luceat cis ; conseguentemente.... | |
 | Accademia Dante Alighieri - 1893 - 532 pages
...è tenebra, Od ombra della carne, o suo veneno. (l) 48 49 Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire. (l). Che ciascun ben che fuor di lei (dell'essenza divina) si trova Altro non è che di suo lume un... | |
| |