 | Antonio Buttura - 1836 - 932 pages
...credere e '1 mió diré Nel vero farsi come centro in tondo. Ció che non muore , e ció che puó morUe , uella cria La mente in voi che '1 ciel non ha : Che quella viva Luce che si mea Dal suo Lucente, che non si disuna Da lui ne dal!' Amor che 'n lor... | |
 | Dante Alighieri - 1836
...credere e '1 mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. Ciò che non muore, e ciò che può morire, Non è se non splendor di quella idea, Che partorisce amando il nostro Sire : Che quella viva Luce che si mea Dal suo Lucente, che non si disuna Da lui nè dall' Amor che 'n lor... | |
 | Dante Alighieri - 1836 - 522 pages
...credere e 'l mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. Ciò che non muore, e ciò che può morire, Non è se non splendor di quella idea, Che partorisce amando il nostro Sire : Che quella viva Luce che si mea Dal suo Lucen.te , che non si disuna Da lui nè dall' Amor che 'n... | |
 | Dante Alighieri - 1837 - 812 pages
...farsi come centro in tondo. 18. Ciò che non muore, e ciò che può morire, Non è se non splender di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire. 19. Che quella viva Luce che sì mea Dal suo Lucente, che non si disuna Da lui, né dall' Amor che 'n lor s' intrea, 20. Per sua... | |
 | Dante Alighieri - 1837 - 836 pages
...farsi come centro in tondo. 18. Ciò che non muore, e ciò che può morire, Non è se non splender di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire. 19. Che quella viva Luce che sì mea Dal suo Lucente, che non si disuna Da lui, né dall' Amor che 'n lor s' intrea, 20. Per sua... | |
 | Dante Alighieri - 1837 - 688 pages
...credere e il mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro sirej Che quella viva * luce che sì mea Dal suo lucente," che non si disuna Da lui, nè dal1' amor... | |
 | Dante Alighieri - 1839 - 798 pages
...tuo credere e'l mió diré Nel vero farsi come centro in tondo. 18 Cióchenonmuore, cciochepuomorire, Non è se non splendor di quella idea Che partorisce,...nostro Sire. 19 Che quella viva Luce che si mea Dal SUD Lucente, che non si disuna Da lui, ne dall'Amor che'n lors'intrea, 20 Per sua bontate il suo raggiare... | |
 | Dante Alighieri - 1839 - 384 pages
...familiare nel Parnaso Italiano fino dal tredicesimo Secolo, e che durò per insino al decimosesto (44). » Non è se non splendor di quella idea » Che partorisce amando il nostro Sire. Dant. Par. XIII, v. 5». » Io veggio ben sì come già risplende » NelF intelletto tuo I' eterna... | |
 | Dante Alighieri - 1839 - 740 pages
...credere e '1 mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce , amando , il nostro Sire ; Che quella vira luce, che si mea (3) Dal suo lucente , che non si disuua Da lui , nè dall' Amor... | |
 | Dante Alighieri - 1840 - 720 pages
...'1 mio dire So Nel vero farsi come centro in tondo. Ciò che non muore e ciò che può morire Non é se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro sire; senza renderne grazie. Non mancarono atei, od almen uomini che tali si professavano : ma furono oggetto... | |
| |