 | 1888 - 1070 pages
...338. Galanti, Carmine: Dichiarazione del terzetto dantesco : Ció che non пшоге e ció che puô moriré — Non è se non splendor di quella idea — Che partorisce , amando , il nostro Sire (Parad. XIII , 52 segg.) : lettcra XXVII della 2. serie su Dante Alighieri. Ripatransone, tip. di Gaetano... | |
 | Agostino Bartolini - 1889 - 470 pages
...se non ripudiato intieramente, vigorosamente combattuto : Ciò che non muore, e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando il nostro sire ; Che quella viva luce che sì mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui, nè dall' Amor che in... | |
 | 1889 - 626 pages
...asunder from the ' essential bestiality of man ' : — Cio che non muore, e cio che puo morire, Non e se non splendor di quella idea, Che partorisce, amando, il nostro Sire ; Che quella viva luce, che si mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui, ne dall' amor che in... | |
 | Giuseppe De Leonardis - 1890 - 198 pages
...irradiarsi della eterna Idea , ch' è l'Arte divina : « Ciò che non muore, e ciò che può morire, Non è se non splendor di quella Idea, Che partorisce, amando, il nostro Sire: » Che quella viva luce, che sì mea Dal suo lucente , che non si disuna Da lui , nè dall' amor che... | |
 | Odoardo Gennari da Lion - 1890 - 64 pages
...moto spontaneo, un palpito, un raggio dell'Eterno Amore: Ciò che non muore e ciò che può morire non è se non splendor di quella idea che partorisce, amando, il nostro Sire. (2) L'Universo rende fedelmente l'immagine del suo Principio, ed è Natura una somma di forze finite... | |
 | Giuseppe Mazzini - 1891 - 400 pages
...vestigium quoddam divinse bonitatis." — Afonarchia, i. Cio che non more e ci6 die puo rnorire Non e, se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire." Parad. xiiL 52. \ " . . . . Le cose tutte quante Hanno ordine tra loro ; e questo e forma, Che 1'universo... | |
 | Dante Alighieri - 1890 - 516 pages
...il mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. Ciò che non more, e ciò che può morire, Non é se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire ; Ché quella viva luce che sì mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui, né dall' amor che a... | |
 | Hubert Janitschek - 1892 - 36 pages
...zufälligen kurzen Dingen nach wohlgeordnetem Schöpfungsplan herabsenkt: Ció che non more e ció che puo moriré Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando U nostro Sire.1' Durch die dantas und consonantia offenbart sich auch bei Dante in den erschaffenen... | |
 | Henry Parry Liddon - 1892 - 272 pages
...creaturarum," 1 reappears in the beautiful lines — " Ci6 che non more, e ci6 che pu6 morire, Non 6 se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire."" The verses which connect creation with an activity arising out of the distinctive inter-relations of... | |
 | Dante Alighieri - 1893 - 1172 pages
...ch'io ti rispondo, E vodrai il tuo credere e il mió diré Nel vero farsi come centro in tondo. Ció che non muore e ció che puó moriré Non è se non splendor di quella idoa Che partorisce, amando, il nostro Sire; Che quella viva luce che si mea Dal suo lucente, che non... | |
| |