Search Images Maps Play YouTube News Gmail Drive More »
Sign in
Books Books
" Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce . amando, il nostro sire... "
Commedia di Dante Allighieri: Paradiso - Page 184
by Dante Alighieri - 1869 - 493 pages
Full view - About this book

Obras completas del Doctor d. Manuel Milá y Fontanals ...

Manuel Milá y Fontanals - 1893 - 622 pages
...Marchesi el pasaje que Dante pone en boca de Santo Tomás: Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire... Paradiso, canto XIII. y habla en elocuentes términos del Artífice divino, que desde la eternidad...
Full view - About this book

Revue thomiste: revue doctrinale de théologie et de philosophie, Volume 6

1898 - 826 pages
...Idée que le souverain seigneur engendre dans l'amour » : Ciô che non muore e ciô elle pu6 morire Non è se non splendor di quella Idea Che partorisce, amando, il nostro Sire (1). Il savait, conséquemment, que toute créature s'élève «n beauté selon qu'elle s'approche...
Full view - About this book

The American Journal of Psychology, Volume 6

Karl M. Dallenbach, Madison Bentley, Edwin Garrigues Boring, Margaret Floy Washburn - 1893 - 672 pages
...ou colonnes rassemblées en grand nombre produit un bel "Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella Idea Che partorisce, amando, il nostro Sire." (Dante: "Paradiso," XIII. 52.) With these attributes of foundation of reality and source of joy, the...
Full view - About this book

Obras completas del Doctor d. Manuel Milá y Fontanals ...

Manuel Milá y Fontanals - 1893 - 612 pages
...Marchesi el pasaje que Dante pone en boca de Santo Tomás: Cio che non muore e cio che puó morire Non é se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire... Paradiso, canto XIII. y habla en elocuentes términos del Artífice divino, que desde la eternidad...
Full view - About this book

Tutte le opere di Dante Alighieri

Dante Alighieri - 1894 - 512 pages
...credere e il mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. Cio che non more, e cio che puo morire, 52 Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire ; Chè quella viva luce che si mea 55 Dal suo lucente, che non si disuna Da lui, no dalFamor che a...
Full view - About this book

Prose scelte critiche e letterarie di Vincenzo Monti

Vincenzo Monti - 1896 - 436 pages
...creature corruttibili e incorruttibili. Par., c. XIII, v. 52 : Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro sire. Trapasso l'incanto dell' elocuzione, e fermo solamente il pensiero sopra l'immagine di tutte le creazioni...
Full view - About this book

Dante poeta cattolico

Lorenzo Felicetti - 1896 - 268 pages
...rimanendo una seco e collo Spirito che fa trinità con loro: Ciò che non muore, e ciò che può morire, Non è se non splendor di quella Idea Che partorisce, amando, il nostro Sire. Chè quella viva Luce che si mea Dal suo Lucente, che non si disuna Da lui nè dall'Amor che in lor...
Full view - About this book

Gnomologia dantesca, ovvero, Detti memorabili di Dante

Dante Alighieri - 1898 - 388 pages
...l'elemento negativo e l'eccesso. » Gioberti. Splendor Dei. Ciò che non muore, e ciò che può morire, Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire. Par. XIII. 51-54. Le cose mortali e le immortali, le corruttibili e le incorruttibili non sono che...
Full view - About this book

La psicologia della immaginazione nella storia della filosofia

Luigi Ambrosi - 1898 - 606 pages
...nell'uomo, concetto mirabilmente espresso nella terzina dantesca : Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro sire (1). Svolgendo questo concetto, sebbene incompiutamente (2), l'Hartmann, senz'accorger.sene, ha dotato...
Full view - About this book

Il Giornale dantesco, Volume 5

conte Giuseppe Lando Passerini, Luigi Pietrobono, Guido Vitaletti - 1898 - 622 pages
...bontà, causa prima dell' universo, piacemi richiamare quello : Ciò che non muore e ciò che può morire non è se non splendor di quella idea, che partorisce amando il nostro Sire;6 e l'altro, nel quale non è chi non veda chiarissimo 1' oòÒ£Ì5 rapì où5evò3 oùòécp8-óvo5...
Full view - About this book




  1. My library
  2. Help
  3. Advanced Book Search
  4. Download EPUB
  5. Download PDF