 | Hugues Félicité R. de Lamennais - 1855 - 560 pages
...credere e il mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. 18 Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce , amando , il nostro sire ; 19 Chè quella viva luce che sì mea Dal suo lucente , che non si disuna Da lui . nè dall'Amor che in... | |
 | Dante Alighieri - 1855 - 550 pages
...credere e il mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. 18 Ciô che non muore e ciô che puô morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce , amando , il nostro sire ; 19 Chè quella viva luce che sl mca Dal suo lucente , che non si disuna Da lui . nè dall'Amor che in... | |
 | Dante Alighieri - 1855 - 540 pages
...credere e il mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. 18 Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce . amando , il nostro sire ; 19 Chè quella viva luce che sì mea Dal suo lucente , ch-e non si disuna Da lui . nè dall'Amnr che in... | |
 | Teodorico Landoni - 1855 - 94 pages
...Tiraboschi nel 1790 in Modena. XII. CANTO XIII. Y. 52. J Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro sire; 2 Che quella viva luce che si mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui , né doli' amor che in... | |
 | Dante Alighieri - 1856 - 632 pages
...credere e il mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. 51 Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire; 5* Chè quella viva luce, che sì mea Dal suo lucente, che non si tlisuna Da lui, né dalt'Amor che... | |
 | Benvenutus (de Imola) - 1856 - 628 pages
...credere e il mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. 51 Ciò che non muore e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire; 54 Chè quella viva luce, che sì mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui , nè dall' Amor che... | |
 | Caterina Franceschi Ferrucci - 1856 - 448 pages
...dell' Alighieri, se porrà mente ai seguenti versi? « Ciò che non muore e ciò che può morire Non é se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro sire; Ghé quella viva luce che sì mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui, né dall'Amor che in lor... | |
 | Anton Fischer - 1857 - 184 pages
...felbfl ein 2Berf ber ипепЬНфеп Siebe.18) Pd. ХШ. 52. Ció che non muore, e ció che puo moriré, Non è se non splendor di quella idea, Che partorisce amando il nostro Sire. Pd. VIL 64. La divina hontà, che da se sperne Ogni livore, ardendo in se sfavilla, Si che dispiega... | |
 | Dante Alighieri - 1857 - 586 pages
...inalzarsi per insino a lei. ' Ond' è che ogni amore natu« Ciò che non muore, e ciò che può morire, Non è se non splendor di quella idea, Che partorisce amando il nostro Sire, » CAUTE, Par., XII, T. 52. • Io reggio ben si come già risplende Nell' intelletto tuo 1' eterna... | |
 | Dante Alighieri - 1860 - 342 pages
..., e 'l mio dire Nel vero farsi , come centro in tondo. Ciò che non muore, e ciò che può morire, Non è se non splendor di quella idea, Che partorisce, amando, il nostro Sire : Et dit: «Quand du froment la paille est séparée, Qu'une part de récolte au grenier est serrée... | |
| |