Quando n' apparve una montagna bruna Per la distanza, e parvemi alta tanto Quanto veduta non n' aveva alcuna '. Noi ci allegrammo ; e tosto tornò in pianto : Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe'... La divina commedia - Page 227by Dante Alighieri - 1823Full view - About this book
 | Antonio Buttura - 1845 - 816 pages
...aveva alcuna. Noi ci allegrammo ; e Insto torno in planto : Che dalla nuova térra un turbo narqup, tullo Г acquc ; Alia quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù com' altrui piacque, Infin... | |
 | Antonio Cesari - 1845 - 516 pages
...tratto. Tre volte il fe' girar con tutte l'acque: ccco il nostro, con le acque e tutto, altrove notato. Alla quarta, levar la poppa in suso E la prora ire in giù, come altrui piacque ( a quel qualunque, che regge i casi degli uomini ) ; Infin che I mar fu sopra... | |
 | 1846 - 346 pages
...Quanto veduta non n'aveva alcuna. i35 Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; Chè dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte 1' acque, Alla quarta levar la poppa in suso, i^o E la prora ire in giù, com' altrui piacque, Infin... | |
 | Dante Alighieri - 1847 - 816 pages
...qui per rieinpiliva; come in quelle («role del Boccaccio : incontniiente il ¡ello con tutto MesAlla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù com' altrui piacque, Infin che 'I mar fu sopra noi richiuso. ter Tarelln fu tolto vin (Glorn. 10. Nov. в.); e vuole dire,... | |
 | 1848 - 568 pages
...naquc E percosse del legno il primo canto: *; ., Tre volte il fé' girar con tutte 1' aque , 159 E la quarta levar la poppa in suso . E la prora ire in giù, com' altrui piaqnc, In fin che il mar fu sovra noi richiuso. 142 CANTO VENTESIMOSETTIMO G là era dritta in su,... | |
 | Dante Alighieri, John Aitken Carlyle - 1849 - 494 pages
...Quanto veduta non n' aveva alcuna. 135 Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto ; Chè dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte 1' acque, Alla quarta levar la poppa in suso, 140 E la prora ire in giù, com' altrui piacque, Infin... | |
 | Giuseppe Silvestri - 1851 - 280 pages
...eerra un turbo nacque, E penasse del legno il primo canto. Tre folte il fe' girar con tutte I' acque ; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com altrui piacete. In fin che il mar fu sopra noi rinchiuso Di con fatti naufragi, ancorchè non in mare, io... | |
 | 1851 - 284 pages
...terra un turbo nacque, E percosse del ìegno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte V acque ; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, coni altrui piacque-, In fin che il mar fu sopra noi rinchiuso Di così fatti naufragi , ancorché... | |
 | Dante Alighieri - 1852 - 810 pages
...tanto, Quanto veduta non n'aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volle il fé' girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa in suso, K la prora ire in giù,... | |
 | Dante Alighieri - 1853 - 594 pages
...tanto, Quanto veduta non n' aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; 136 Chè dalla nova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte l' acque, 139 Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù , com' altrui piacque , Infin... | |
| |