Quando n' apparve una montagna bruna Per la distanza, e parvemi alta tanto Quanto veduta non n' aveva alcuna '. Noi ci allegrammo ; e tosto tornò in pianto : Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe'... La divina commedia - Page 227by Dante Alighieri - 1823Full view - About this book
 | Dante Alighieri - 1838 - 800 pages
...tanto, Quanto veduta non n' aveva alcuna. Noi ci allegrammo , e tosto tornò in pianto, Ché dalla nova terra un turbo nacque , E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte l' acque, Alla quarta levar la poppa in suso , E la prora ire in giù come altrui piacque, 1 tifm che... | |
 | Dante Alighieri - 1839 - 740 pages
..., Quando veduta non n'aveva alcuna. Noi ci allegrammo , e tosto tornò in pianto ; Che dalla nuova terra un turbo nacque ; E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fè girar con tutte 1' acque ; Alla quarta levar la poppa in suso , E la prora ire in giù com' altrui... | |
 | Dante Alighieri - 1842 - 426 pages
...apparenza prodotta dalla lontananza. — 137. Vat. ile/la nuora. E percosse del legno il primo canto. 138 Tre volte il fe' girar con tutte l'acque, Alla quarta...suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque, 141 Infili che il mar fu sopra noi richiuso. Ivi. Ang. trombo, l'Ed. Romano notando : « Forse sarà... | |
 | Dante Alighieri - 1842 - 640 pages
...tanto, Quanto veduta non n' aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto ; Ché dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte l' acque ; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù com' altrui piacque, Infin che... | |
 | Dante Alighieri - 1842 - 450 pages
...tanto Quanto veduta non n'aveva alcuna. Noi ci allegrammo ; e tosto tornò in pianto ; Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte 1' acque ; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù com' altrui piacque, Infin che... | |
 | Dante Alighieri - 1842 - 418 pages
...Val. della nuora. E percosse del legno il primo canto. 138 Tre volte il fe' girar con tutte l' acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque, 141 Infin che il mar fu sopra noi richiuso. Ivi. Ang. trombo, l'Ed. Romano notando : « Forse sarà... | |
 | Dante Alighieri - 1843 - 856 pages
...tanto, Quanto veduta non n' aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto: Che dalla nuova terra un turbo nacque , E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe girar con tutle l' acque , Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque. Infin... | |
 | Charles Lyell - 1844 - 306 pages
...tanto, Quanto veduta non n' aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto, Chè dalla nuova terra un turbo nacque E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe girar con tutte l' acque ; Alla quarta, levar la poppa in suso, E la prora ire in giù com' altrui piacque, Infin che... | |
 | Charles Lyell - 1844 - 306 pages
...tanto. Quanto veduta non n' aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto. Che dalla nuova terra un turbo nacque E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte 1' acque ; Alla quarta, levar la poppa iu suso, E la prora ire in giù com' altrui... | |
 | Charles Lyell - 1844 - 308 pages
...terra un turbo nacque E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe girar con tutte 1' acque ; Alla quarta, levar la poppa in suso, E la prora ire in giù coni ' altrui piacque, Infin che '1 mar fu sopra noi richiuso." I<\f. xxvi. 90. Questa è per noi una... | |
| |