Quando n' apparve una montagna bruna Per la distanza, e parvemi alta tanto Quanto veduta non n' aveva alcuna '. Noi ci allegrammo ; e tosto tornò in pianto : Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe'... La divina commedia - Page 227by Dante Alighieri - 1823Full view - About this book
 | Dante Alighieri, Antonio Buttura - 1823 - 540 pages
...''Quanto veduta non n' aveva alcuna '. '' Noi ci allegrammo ; e tosto tornò in pianto : ''Che dalla nuova terra un turbo nacque, " E percosse del legno il primo canto. * Tre volte il fe* girar con tutte 1' acque ; " Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù , com' altrui piacque , " Infin... | |
 | Dante Alighieri - 1823 - 582 pages
...Quanto veduta non n' aveva alcuna '. Noi ci allegrammo; e tosto tornò in pianto : Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte l' acque; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù , com' altrui piacque , Infin... | |
 | Dante Alighieri - 1824 - 402 pages
...vaisseau à la proue, 280 DELL' INFERNO. CANTO xxvi. Tre volte il fe' girar con tutte l' acque ; 139 Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' alfrui piacque, Infin che 'l mar fu sopra noi richiuso. 142 CHANT xxvi. L'ENFER. 281 (139) trois fois... | |
 | Antonio Cesari - 1824 - 696 pages
...Tre volte il fé girar con tutte l' acque . ecco il nostro , con le acque e tutto , altrove notato . Alla quarta , levar la poppa in suso E la prora ire in giù , come altrui piacque ( a quel qualunque , che regge i casi degli uomini ) ; fafin clic 7 mar fu sopra... | |
 | Dante Alighieri - 1825 - 362 pages
...per cagione della distanza appariva bruna, oscura. i 36. Tornò in pianto, quel nostro rallegrarci. Tre volte il fe' girar con tutte l'acque; Alla quarta...suso, E la prora ire in giù com' altrui piacque, lnfin che'l mar fu sopra noi richiuso. me DEL CANTO VENTI;SWOSESTO CANTO XXVII ARGOMENTO fy un' altra... | |
 | Dante Alighieri - 1825 - 1062 pages
...127. /•'..'.'' altro polo , antartico. rallegrarci. Tre volte il fé' girar con tutte l' acque j Aua quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù com' altrui piacque ; Infin che '1 mar fu sopra noi richiuso. DEL CANTO VCRTKSJMOSMTO CANTO XXVII ARGOMENTO D' «m1 altra... | |
 | Dante Alighieri - 1826 - 512 pages
...Che dalla nuova terra un turbo nacque , E percosse del legno il primo (64) canto . Tre volte il fé' girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, (65) com' altrui piactrne, Infin che '1 mar fu sopra noi rinchiuso. ($9) Per contennenda io vedeva... | |
 | Dante Alighieri - 1827 - 704 pages
...tornò in pianto; Chè dalla nuova terra un turbo nacque, • E percosse del legno il primo tìuito. 139 Tre volte il fe' girar con tutte l'acque, Alla quarta...suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque, i4^ Infìn che 'I mar fu sopra noi richiuso . quanta volte fui raccesa, ec. capitolo X Inf. La luna... | |
 | Gian Pietro Vieusseux - 1829 - 546 pages
...dalla nuova terra un turbo nacque, — Che percosse del legno il primo canto. — Tre volte il fé girar con tutte l'acque; — Alla quarta levar la poppa in suso, — E la prora ire in giù, come altrui piacque; — Infin che il mar fu sopra noi richiuso. „ — L' imitazione di Dante è... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 794 pages
...pianto; Che dalla nuova terra un turbo nacque , E percosse del legno il primo qanto . Tre volte il fé' girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa...suso, E la prora ire in giù , com' altrui piacque , Infin che '1 mar fu sopra noi richiuso . SESSA. 1393 i4a Energia. Nota che qui Dante altera la favola... | |
| |