Quando n' apparve una montagna bruna Per la distanza, e parvemi alta tanto Quanto veduta non n' aveva alcuna '. Noi ci allegrammo ; e tosto tornò in pianto : Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe'... La divina commedia - Page 227by Dante Alighieri - 1823Full view - About this book
 | Ferdinando Ranalli - 1857 - 418 pages
...tanto, Quanto veduta non ne aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto ; Chè dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte i' acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui... | |
 | Dante Alighieri - 1857 - 1524 pages
...tanto, Quanto veduta non ne aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; Che dalla nuova terra un turbo nacque , E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte l' acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù , com' altrui... | |
 | Dante Alighieri, Francesco (da Buti) - 1858 - 928 pages
...pianto: Che della nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. 139 Tre volte il fé girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, coni' altrui piacque, 112 In fin che il mar fu sopra noi richiuso. v. <32. nell'alto passo, v. 433.... | |
 | José Silvestre Ribeiro - 1858 - 350 pages
...térra un lurbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Trc volte il fe' girar con tulle Г aequo; Alla quar'ta levar la poppa in suso, E la prora ire in giii com' allrui piacque, Inlin che Ч mar fu sopra noi richiuso. — Quando deixoi Circe, qije me... | |
 | Dante Alighieri - 1860 - 1024 pages
...Quanto veduta non n' aveva alcuna. 133 Noi ci allegrammo; e tosto tornò in pianto: Che datla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte 1' acque ; Alla quarta levar la poppa in suso, l*! E la prora ire in giù, coni'... | |
 | Dante Alighieri - 1862 - 874 pages
...Che della nuova terra un turbo nacque. E percosse del legno il primo canto. 139. Tre volte il fé' girar con tutte l'acque. Alla quarta levar la poppa...suso. E la prora ire in giù, com' altrui piacque. 142. Infin che il mar fu sopra noi richiuso. 141. K ritornar in giù. come I. 23 CANTO VENTESIMO8ETTIMO... | |
 | Dante Alighieri - 1862 - 560 pages
...Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. 139. Tre volte il fé' girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa...suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque, CANTO VENTESIMOSETTIMO (jrià era dritta in su la fiamma e queta, Per non dir più, e già da noi sen... | |
 | Dante Alighieri - 1863 - 920 pages
...Quanto veduta non ne aveva alcuna. 13* Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte l' acque, Alla quarta levar la poppa in suso, 140 E la prora ire in giù, cora'... | |
 | Jacopo Ferrazzi - 1865 - 814 pages
...Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge ali' acqua perigliosa, e guata. Inf. i. 22. Chè dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo...suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque, Infin che '1 mar fu sopra noi richiuso. Inf. xxvi. 137. Nave, Navigare. Quei sen venne a riva Con un... | |
 | Dante Alighieri - 1865 - 394 pages
...tanto, Quanto veduta non n' aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto ; Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé' girar con tutte 1' acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui... | |
| |