Quando n' apparve una montagna bruna Per la distanza, e parvemi alta tanto Quanto veduta non n' aveva alcuna '. Noi ci allegrammo ; e tosto tornò in pianto : Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe'... La divina commedia - Page 227by Dante Alighieri - 1823Full view - About this book
 | Paul baron Drouilhet de Sigalas - 1853 - 432 pages
...tanto. Quanto veduta non n' aveVa alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò il pianto; Chè dalla nuova terra un turbo nacque , E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui... | |
 | Paul baron Drouilhet de Sigalas - 1853 - 386 pages
...tanto. Quanto veduta non n' aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò il pianto ; Che dalla nuova terra un turbo nacque , E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, corti' altrui... | |
 | Dante Alighieri - 1854 - 316 pages
...étrange S'élève et vient au flanc frapper noire vaisseau , Tre volte il fe' girar con tutte I' acque , Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque, Infin che 'l mar fu sopra noi richiuso. Trois fois le fait tourner en amoncelant l'onde , fuis soulève... | |
 | Dante Alighieri - 1854 - 520 pages
...l'avant du navire que nous montions. Noi ci allegrammo , e tosto tornò in pianto : Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il te girar con tutte l'acque. Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui... | |
 | Benvenutus (de Imola) - 1855 - 886 pages
...tornò in pianto: Ché dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. I38 Tre volte il fe' girar con tutte l'acque, Alla quarta...suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque, Infin che il mar fu sopra noi richiuso. I42 COMMENTO DI BENVENUTO Pena dell'astuzia, o malizia fraudolenta,... | |
 | Dante Alighieri - 1855 - 638 pages
...pianto ; Chè dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. 47 Tre volte il te girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com'altrui piacque, Infin che '1 mar fu sopra noi richiuso. « Nous nous réjouîmes, et bientôt notre... | |
 | Dante Alighieri - 1855 - 638 pages
...pianto ; Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. 47 Tre volte il te girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com'altrui piacque, Jnfin che '1 mar fu sopra noi richiuso. « Nous nous réjouîmes , et bientôt... | |
 | Dante Alighieri - 1856 - 638 pages
...tosto tornò in pianto Chè dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. 47 Tre volte il fe girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com'altrui piacque, Infìn che'1 mar fu sopra noi richiuso. « Nous nous réjouîmes, et bientôt notre... | |
 | Ernesto Capocci - 1856 - 184 pages
...montagna, bruna Per la distanza, e parvenu alta tanto, , Quanto veduta non n'aveva alcuna. Tre volte il fé girar con tutte l'acque ; Alla quarta levar la poppa...suso , E la prora ire in giù, com' altrui piacque , ìnfin che il mar fu sopra noi richiuso. B. Io comprendo per certo , nel suo insJeme , questo brano... | |
 | Dante Alighieri - 1857 - 444 pages
...Quanto veduta non v'aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto" 156 Chè dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fè girar con tutte l'acque; 159 Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire. in giù com' altrui... | |
| |