Quando n' apparve una montagna bruna Per la distanza, e parvemi alta tanto Quanto veduta non n' aveva alcuna '. Noi ci allegrammo ; e tosto tornò in pianto : Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe'... La divina commedia - Page 227by Dante Alighieri - 1823Full view - About this book
 | Jacopo Ferrazzi - 1865 - 822 pages
...fortuna od altro tempo rio... Son. 2 - Maggior tempesta Mn fortuna! morte. Cani. xx. i.) Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui... | |
 | Cosimo Ceccuti - 1866 - 736 pages
...nuova terra un turbo nacque, K percosse del legno il primo canto. Tre volte il l'è'girar con tutle l'acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque, Infiu che il mar fu sopra noi richiuso. CANTO XXVI. Godi, Firenze., poi che se' sì grande. Dividesi... | |
 | Dante Alighieri - 1866 - 548 pages
...CXLVIII dìe, grosso modo. l36. Cioè che credemmo andare a porto di salute, ed elli andonno alla morte. Tre volte il fe' girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa in suso, l40 E la prora ire in giù , com' altrui piacque , Infin che il mar fu sopra noi richiuso. cosi li... | |
 | Giuseppe Giusti - 1866 - 544 pages
...acuto adesso — Ricompie forse negligenza ec. (Purg., C. XVIII.) NAVE CHE AFFONDA. Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte l'acque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù , com' altrui... | |
 | Antonio Cesari - 1866 - 878 pages
...Tre volte il fe' girar con tulle l'acque: ecco il nostro, con le acque e tutlo, altrove nótalo. Alia quarta, levar la poppa in suso E la prora ire in giù, come altrui piacque ( a quel qualunque, che regge i casi degli uomini); Jnfin che'l mar fu »opra noirichiuso.... | |
 | Cosimo Ceccuti - 1866 - 746 pages
...tanto, Quanto vedula non n'aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; Chè dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volle il fé' girar con tutte 1' aeque, Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù,... | |
 | Dante Alighieri - 1867 - 354 pages
...Quanto veduta non n' aveva alcuna. 135 Noi ci allegrammo ; e tosto tornò in pianto : Chè dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe girar con tutte l' acque ; Alla quarta levar la poppa in suso, 140 E la prora ire in giù, com' altrui piacque. Infin... | |
 | Dante Alighieri - 1867 - 494 pages
...Quanto veduta non n' aveva alcuna. 135 Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto ; Chè dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte 1' acque, Alla quarta levar la poppa in BUSO, 140 E la prora ire in giù, com' altrui piacque, Infin... | |
 | Dante Alighieri, S. Brigidi - 1868 - 492 pages
...tanto, Quando veduta non v' aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto , Chè dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte 1' acque ; Alla quarta levar la poppa in suso E la prora ire in giù coro' altrui piacque. Infin cbe... | |
 | Dante Alighieri - 1869 - 564 pages
...turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. 47. Tre volte il fé' girar con tutte 1' acque ; Alla quarta, levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque; Infin che '1 mar fu sopra noi richiuso. — 45 (SL1 Apparve.. &n . Ili: Quarto iena die prt num te... | |
| |