 | John Addington Symonds - 1899 - 316 pages
...mente.3 or — Contra miglior voler, voler mal pugna.4 or — Sta come torre fermo che non crolla Qiammai la cima per soffiar de' venti ; Che sempre 1' uomo in cui pensier rampolla 1 Parodiso, xvii. 104: "One who discerns, and wills aright, and loves." 2 Purgatorio, xxiv. 52: "I... | |
 | Dante Alighieri - 1901 - 256 pages
...il lume ch'era rotto. Perchè l'animo tuo tanto s'impiglia, Disse il Maestro, che l'andare allenti ? Che ti fa ciò che quivi si pispiglia ? Vien dietro a me, e lascia dir le genti ; Sta come torre ferma, che non crolla Giammai la cima per soffiar de' venti. that going up it will be as easy as going... | |
 | Luigi Polacco - 1901 - 262 pages
...per (E) piedi e man voleva il suoi di sotto. [Luogo o pigrizia scosceso] 4, 33 § I o Balzo 2.° « Vien dietro a me, e lascia dir le genti; Sta come torre fermo, che non crolla T Negligenti g Giammai la cima per soffiar de' venti.» 5, 13 H morti [H successivo canto 6 è uno... | |
 | Henry Harmon Chamberlin - 1903 - 70 pages
...Snores . . 28 The Bridal ' . 30 The Burial 33 The Fruition ...... 38 " Vien dietro a me, e lascia dire le genti ; Sta come torre, fermo, che non crolla Giammai la cima per soffiar de' venti." . Purgatorio, V. 33-35. A world I sing, unvexcd of barbarous races, A world where elephants o'er plains... | |
 | Angelo Brofferio - 1903 - 428 pages
...della virtù. . La vita e la morte di Dante, sempre sdegnoso e iracondo, è tutta in questi versi: . . Lascia dir le genti, .. Sta come torre fermo che non crolla Giammai la cima per soffiar di venti. Petrarca, malgrado la sua vanità, lasciò scritte, prima di morire, queste memorande parole:... | |
 | Dante Alighieri - 1903 - 1266 pages
...impaccia, si da briga di ció cbe altri dicono di te. [SCHIEBE D'ANIME] 13 22 25 Che ti fa ció che qui vi si pispiglia? Vien dietro a me, e lascia dir le genti! Sta' come torre ferma, che non crolla OHammai la cima per soffiar de' venti! Che sempre Г uomo in oui pensier rampolla... | |
 | Dante Alighieri - 1864 - 868 pages
...impiglia, ^ /. >-.. ,• e ' I0 Disse '1 Maestro, che l'andare allenti? •Aci Che ti fa ciò che quivi sj, pispiglia ? Vien dietro a me, e lascia dir le genti;...non crolla Giammai la cima per soffiar de' venti. 15 Che sempre 1' uomo, in cui pensier rampolla «• > • #2Li/^«»,.Ty6ovra pensier, da sa- dilunga... | |
 | Dante Alighieri - 1905 - 600 pages
...» disse il Maestro, « che l'andare allenti? che ti fa ciò che quivi si pispiglia ? 13 Vien retro a me e lascia dir le genti ; sta come torre fermo, che non crolla giammai la cima per soffiar di venti. 1 6 Chè sempre l' uomo, in cui pensier rampolla sopra pensier, da sè dilunga il segno,... | |
 | Dante Alighieri - 1905 - 1576 pages
...Perche Г animo luo tanto & impiglia, » Disse il maestro, « che Г andaré allenti ? Che ti fa ció, che quivi si pispiglia ? Vien dietro a me, e lascia dir le genti ! Sta come torre ferma, che non crolla 1. Cfr. /«/ XXXII, 124. — 3-5. Dritzando il dito una gridi}'. mentre Íl grido... | |
 | Dante Alighieri - 1906 - 380 pages
...notte in Marrocco che il Poeti suppone augnai distanza dall'uno e dall altra. CANTO QUINTO. Nel terzo Vien dietro a me, e lascia dir le genti ; Sta' come torre fermo, che non crolla Buonco da Siena. Io era già da quell'ombre partito, E seguitava l'orme del mio Duca, Quando diretro... | |
| |