 | Giovanni Alfredo Cesareo - 1884 - 228 pages
...raddoppiamento saldo e continuo di consonanti dure ci rappresenta la stabilità inconcussa in que' versi : Sta come torre fermo, che non crolla Giammai la cima per soffiar de' venti (3). (1) Purg. x, 79 e segg. (2) Inf. ix, 67 e segg. (3) Pwrg. v, 14 e segg. Di rincontro, una melodia... | |
 | Raffaele Sansevero - 1885 - 424 pages
...serena; « È la colpa, e non la pena, « Che può farmi impallidir. -> E ancora Dante (Purg. v. 131): « Vien dietro a me, e lascia dir le genti, « Sta, come...fermo, che non crolla « Giammai la cima, per soffiar di venti-» Ma non chiuderem la serie delle citazioni , senza pria riportar quel tratto bellissimo... | |
 | Dante Alighieri - 1886 - 910 pages
...era rotto Perché l' animo tuo tanto s' impiglia , io Disse 'I Maestro, che l' andare allenti ? Cbe rj. 60 espressi, chiari: mi aiuti ad esprimermi con...frate. Intendi di S. Paolo, fratello in Gesù Cristo di venti. 15 Che sempre l'uomo, in cui pensier rampolla Sovra pensier, da sé dilunga il segno, Perché... | |
 | Dante Alighieri - 1894 - 444 pages
...lume ch'era rotto. Perché l'animo tuo tanto s'impiglia, to Disse il Maestro, che l'andare allenti! Che ti fa ciò che quivi si pispiglia ? Vien dietro a me, e lascia dir le gènti; 13 Sta come torre fermo, che non crolla Giammai la cima per soffiar de' venti. Che sempre l'uomo... | |
 | Giuseppe Fumagalli - 1896 - 834 pages
...II, v. 121-123). 1253. Perché l'animo tuo tanto s'impiglia, Disse il maestro, che l'andare allenti? Che ti fa ciò che quivi si pispiglia? Vien dietro a me, e lascia dir le genti ; Sta come torre ferma, che non crolla Giammai la cima per soffiar de' venti. (Purgatorio, e. V, v. 10-15). ed il seguente... | |
 | conte Giuseppe Lando Passerini, Luigi Pietrobono, Guido Vitaletti - 1897 - 472 pages
...seminatori di discordia (/»/., XXVIII, 100-2). 5 Cfr. Xon siate come penna ad ogni ventu (Farad., V, 74) e: Sta come torre fermo che non crolla giammai la cima per soffiar de' venti. (Purg., V. 14-15) 6 Tesoro, VI, 40. 7 II testo dice : en essi'/. 8 Tesoro, VII, 36. — Cfr. l'epistola... | |
 | Edward Cornelius Toune, Graeme Mercer Adam - 1898 - 596 pages
...make the happy happier. And Dante gave noble advice when he put into Virgil's mouth the words : — " Lascia dir le genti Sta come torre fermo, che non crolla Giammai la cima per soffiar di venti: " which Carlyle translated into homelier English when he wrote, ' ' Get the thing done and... | |
 | 1899 - 930 pages
...cominciar di sotto è grave, E quanto uom più va su e men fa male (i). Fol. 69.—Chant V. V. 13. Vien dietro a me, e lascia dir le genti; Sta come...che non crolla Giammai la cima per soffiar de' venti (i) Fol. 71.—Chant VI. V. 13. Quivi era 1* Aretin, che dalle braccia (3) Fiere di Ghin di Tacco ebbe... | |
 | Dante Alighieri - 1899 - 492 pages
...raffrenarsi; ma ei gì' incolpava di pigri e di vili, e fe dirsi dalla filosofia (Purg., canto V, v. I3): « Vien dietro a me, e lascia dir le genti : Sta', come...fermo, che non crolla Giammai la cima per soffiar di venti. * E in tutto il suo misterioso corso non dimenticò mai quel precetto di Polibio, che gli... | |
 | 1899 - 970 pages
...più va su t men fa male (i). Fol. 69.— Chant V. V. 13. Vien dietro a me, e lascia dir le gemí; Sta come torre fermo, che non crolla Giammai la cima per soffiar de* venti (a) Fol. 71.— Chant VI. • . •• • V. 13. Quivi era 1* Aretin, che dalle braccia (3) . . Fiere... | |
| |