Ma quell' altro magnanimo, a cui posta Restato m' era, non mutò aspetto, Nè mosse collo, né piegò sua costa : E se, continuando al primo detto, Egli han quell'arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte... La divina commedia - Page 187by Dante Alighieri - 1837Full view - About this book
 | Dante Alighieri - 1838 - 800 pages
...ripensando a quel parlare che mi pareva nemico , che mi annunciava male , quando Farinata di sopra disse : ma non cinquanta volte fia raccesa la faccia della donna che qui regge , che tu , o Dante, saprai quanto quell'arte pesa. Or, voltato che io fui verso Virgilio , ed egli si mosse... | |
 | conte Cesare Balbo - 1839 - 504 pages
...Cavalcante Cavalcanti : 77 S'elli han quell'arte male appresa Ciò mi tormenta più che questo letto. 79 Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge Che tu saprai quanto quell'arte pesa. IHF. x. Cinquanta mesi appunto corsero dal7aprile!300, data supposta della... | |
 | Dante Alighieri - 1839 - 798 pages
...Г aliro. Quesie pitlure dipingono Dante Ció mi tormenta più che questo letto. 27 Ma non cinquante volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quell' arte pesa. 28 Deh se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi, perché quel popólo è si... | |
 | Dante Alighieri - 1842 - 522 pages
...quelle battaglie de' fuorusciti mal combattute nel 1 504 per impazienza di rientrare in Firenze ' : Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quell' arte pesa » ; perciò si pensa va che quando le umane sorti sta vano vicine per accadere,... | |
 | Dante Alighieri - 1842 - 530 pages
...quelle battaglie de' fuorusciti mal combattute nel I304 per impazienza di rientrare in Firenze ' : Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto queir arte pesa • ; perciò si pensava che quando le umane sorti sta vano vicine per accadere,... | |
 | Dante Alighieri - 1842 - 640 pages
...continuando al primo detto, Egli han quell'arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della Donna che qui regge, Che tu saprai quanto queir arte pesa. E se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi : perché quel popolo è sì empio... | |
 | Giuseppe Maccolini - 1842 - 230 pages
...Iransierant Rutulis hiberna subactis. Posl aliquot mea regna videns mirabor arista» ; e tale questo di Dante Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge ec. ! La Nominazione che sembra equivalere ai Termini figure , di che si è latto parola trattando... | |
 | Dante Alighieri - 1843 - 856 pages
...primo detto, Egli han quell' arte , disse , male appresa , Ciò mi tormenta più, che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna, che qui regge, Che tu saprai , quanto quell' alte pesa : E se tu mai nel dolce mondo regge, « Dimmi , perché quel popolo è sì... | |
 | Giovanni Boccaccio - 1844 - 578 pages
...Firenze, Ciò mi tormenta piò, che questo letto, cioè, che questo sepolcro acceso nel quale io giaccio: Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, a dicbiarazion di queste parole è da sapere, come altra volta è stato detto, Proserpina esser moglie... | |
 | 1846 - 590 pages
...treni' anni - grida l'ombra ciò tormentarla più che la pena infernale, e ripiglia quasi a conforto Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge Che tu saprai quanto quell'arte pesa; (Inf. e. X) gli predice cioè che da lì a non intieri 5 o mesi egli sperimenterà... | |
| |