Ma quell' altro magnanimo, a cui posta Restato m' era, non mutò aspetto, Nè mosse collo, né piegò sua costa : E se, continuando al primo detto, Egli han quell'arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte... La divina commedia - Page 187by Dante Alighieri - 1837Full view - About this book
 | Gregorio Lajolo - 1893 - 254 pages
...compiute in quel giorno le predizioni fattegli da Farinata degli Uberti, circa il suo ritorno in patria: Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quell'arte pesa (4) ; (1) L'Ottimo Commentatore della DC, Pisa, Caparro, MDCCCXXVII, t. in,... | |
 | Gregorio Lajolo - 1893 - 222 pages
...in quel giorno le predizioni fattegli da Farinata degli liberti, circa il suo ritorno in patrktì: Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, i Che tu saprai quanto quell'arte pesa (4);;° - .,, . - -- : . ' __."./ ' . I ,;. i- ., - .;,. .-.,... | |
 | William Warren Vernon - 1894 - 718 pages
...banishment, predicts to him that, within the short space of four years, he will have a similar experience. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia* della donna che qui regge, So Che tu saprai quanto quel1' artc pesa. * La faccia della donna che qui regge: Macaulay (Criticisms... | |
 | Lorenzo Bettini - 1895 - 288 pages
...quassù dal cielo. 160. ' Donna: la luna, col nome di Proserpina, moglie di Fiuto, regna in inferno. Ma non cinquanta volte fia raccesa la faccia della Donna che qui regge, che tu saprai quanto quell'arte pesa. L'arte di riguadagnare la patria perduta. È Farinata che predice a Dante l'esilio.... | |
 | Dante Alighieri - 1898 - 582 pages
...al primo detto, Egli han quell'arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. 27 Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna, che qui regge, Che tu saprai, quanto quell'arte pesa. 23 E se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi, perchè quel popolo è sì empio... | |
 | Isidoro Del Lungo - 1900 - 54 pages
...primo detto « egli han quell'arte » disse « male appresa, 78 ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa la faccia della donna che qui regge, 81 che tu saprai quanto quell'arte pesa. E, se tu mai nel dolce mondo regge, dimmi: perché quel popolo... | |
 | Angelo De Gubernatis - 1901 - 858 pages
...la lezione seguente. dovrà esperimentare invano l'arte del voler ritornar dall'esiglio in patria: Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna ' che qui regge Che tu saprai quanto quell'arte pesa. Ser Brunetto avverte Dante che il popolo fiorentino gli si farà per suo ben... | |
 | Eleonora Gualtieri - 1903 - 184 pages
...questo letto.' Eppoi quasi volesse vendicarsi di questo ambasciatore di cosi tristi novelle continua : ' Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quell' arte pesa.' Non passeranno cinquanta pleniluni! che ancor tu, ... si ancor tu, gusterai... | |
 | Antonio Belloni - 1903 - 300 pages
...empio in ogni sua legge contro gli Uberti. Posto ciò, leggiamo la terzina che precede ai vv. 82-84: Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge Che tu saprai quanto quell' arte pesa. Poiché Dante aveva prima detto a Farinata che i Ghibellini, e specialmente... | |
 | Dante Alighieri - 1903 - 1222 pages
...primo detto, < S'egli han quell'arte » disse, « male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quell'arte pesa. uovo : Cavalcante Cavalcanti fa notorio. S3- LETTO : manifestato. Al. DETTO.... | |
| |