Ma quell' altro magnanimo, a cui posta Restato m' era, non mutò aspetto, Nè mosse collo, né piegò sua costa : E se, continuando al primo detto, Egli han quell'arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte... La divina commedia - Page 187by Dante Alighieri - 1837Full view - About this book
 | 1871 - 900 pages
...soggiunge": » S'elli han quest'arte . . . male appresa » Ciò mi tormenta più che questo letto. » Ma non cinquanta volte fia raccesa » La faccia della donna che qui regge, » Che tu saprai quanto quell'arte pesa. » I commentatori tutti convengono che qui si accenni al tempo della rottura... | |
 | Giuseppe Todeschini - 1872 - 520 pages
...Farinata gli soggiunge: « S'elli han quell'arte male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quell' arte pesa. » Di qua, dicono, appare che, secondo il suo detto, Dante avrebbe dovuto... | |
 | Dante Alighieri - 1873 - 1228 pages
...al primo detto, Egli han queir arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. 27 Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quel!' arte pesa. 28 E se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi, perché quel popolo è sì empio... | |
 | 1874 - 836 pages
...continuando al primo detto, Egli han quell' arte, disse, male appresa, Ciö mi tormenu piü che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quell' arte pesa. E, se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi, perchè quel popoio è si empio... | |
 | Dante Alighieri - 1874 - 472 pages
...interrotto dall' apparizione di Cavalcante. » Ció mi tormenta più che questo letto. 70 Ma non ci n quanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quell' arte pesa. 8*2 E se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi perché quel popólo è si enipio... | |
 | Pier Vincenzo Pasquini - 1875 - 422 pages
...al primo detto, Egli han quell'arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più, che questo letto; Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna, che qui regge, Che tu saprai quanto quell'arte pesa. È strano che in questi ultimi versi il Vedovati non veda predetto da Farinata... | |
 | Dante Alighieri - 1875 - 478 pages
...continuando al primo dotto, Egli han quell'arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quell'arte pesa. E se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi, perchè quel popolo è sì empio... | |
 | conte Giovanni Franciosi - 1876 - 364 pages
...abbandonata a sé stessa fu 1' unica guida dell' umana famiglia innanzi Cristo. " Ma non cinquanta Tolte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto queir arte pesa. „ In/., i. Mentre nel sole, che di sè veste le spalle al monte felice dell'umana... | |
 | Camillo Antona-Traversi - 1878 - 66 pages
...non saranno scorsi, e tu saprai quali siano i dolori dell'esilio e T improntitudini delle parti! « Ma non cinquanta volte fia raccesa « La faccia della donna, che qui regge, « Che tu saprai, come quest' arte pesa ' . Nel 5 giugno del 1305, o del 1306,, volendo essere più larghi , l' Alighieri... | |
 | 1879 - 798 pages
...trafiggono il cuore di Farinata ; Farinata per indicare la sua eterna pena trova un eufemismo che fa paura. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto queir arte pesa. All' alterigia di Dante Farinata si leva contro in una maestà impreveduta;... | |
| |