Ma quell' altro magnanimo, a cui posta Restato m' era, non mutò aspetto, Nè mosse collo, né piegò sua costa : E se, continuando al primo detto, Egli han quell'arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte... La divina commedia - Page 187by Dante Alighieri - 1837Full view - About this book
 | Dante Alighieri - 1882 - 516 pages
...continuando al primo detto, Egli han quell' arte, disse, male appresa, Cib mi tormenta piu che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna, che qui regge, 80 Che tu saprai quanto quell' arte pesa. E se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi, perche quel popolo... | |
 | Giovanni Giordano - 1884 - 424 pages
...Tutte dunque queste cose ponete mente ingegno del poeta a saperle dire con belle forme ed appropiate : Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto queir arte pesa. E, se tu mai nel dolce mondo regge , Dimmi, perché quel popolo è si empio... | |
 | Dante Alighieri, Luigi De Biase - 1886 - 434 pages
...al primo detto, Egli han quell' arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della Donna che qui regge, 80 Che tu saprai quanto quell' arte pesa. E, se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi, perché quel popolo... | |
 | Dante Alighieri - 1887 - 892 pages
...al primo detto, Egli han quell'arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. 79 Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quell'arte pesa. 82 E se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi, perché quel popolo è sì empio,... | |
 | Giovanni Battista Gelli - 1887 - 748 pages
...rispetto de l'onore, ma perchè ei si vendicassero contro a'Guelfi. Dopo le quali parole ei soggiugne i Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quell'arte pesa; annunziandogli (per rendergli il contraccambio di quello che il Poeta avea... | |
 | 1888 - 1064 pages
...mt? non saranno scorsi, e tu saprai quali siano (Mori dell'esilio e V improntitudini delle parli « Ma non cinquanta volte fia raccesa « La faccia della donna, che qui regge, « Che tu saprai, come quest'arte pesa '. Nel 5 giugno del 1305, o del 1306, volendo essere più larghi , 1' Alighieri... | |
 | Pietro Magistretti - 1888 - 526 pages
...presiede agli incantesimi e alle espiazioni ; ma nel Poema è ricordata da Farinata con una perifrasi : Non cinquanta volte fia raccesa La faccia della Donna che qui regge (5). La mutabilità delle apparenze lunari, sublime fenomeno, che fece tanto prediletto questo astro... | |
 | Claude Charles Fauriel, conte Giovanni Franciosi - 1889 - 448 pages
...umanità. 3. La ragione abbandonata a sé stessa fu l' unica guida dell' umana famiglia innanzi Cristo. « Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge^ Che tu saprai quanto queir arte pesa. Inf. , X. Mentre nel Sole, che di sé veste le spalle al monte felice dell'... | |
 | Edward Moore - 1889 - 852 pages
...vii. 1 1 1. S' egli han quell' arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. 7s Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quell' arte pesa. HI E se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi, perché quel popolo è sì empio... | |
 | Arturo Graf - 1893 - 416 pages
...e. IX dell'Inferno, e da quelle parole di Farinata degli Uberti, X, 79-81 : Ma non cinquanta vulte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quell'arte pesa. 86 Per esempio, nell1 ' Hamartigenia di PBUDENZIO, nei Commentarii in Genesim... | |
| |