Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia, Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia: Udir, come le schiatte si disfanno, Non ti parrà nuova cosa nè forte, Poscia che le cittadi termine hanno. Dante, the Wayfarer - Page 174by Christopher Hare - 1905 - 354 pagesFull view - About this book
 | Angelo Sicca - 1827 - 830 pages
...più avaccio cade, Che cieco agnello; e molte volte taglia Più e meglio una, che le cinque spade. Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia ; Udir come le schiatte si disfanno, Non ti parrà nuova cosa,... | |
 | Dante Alighieri - 1830 - 794 pages
...avaccio cade , Che cieco agnello : e molte volte taglia Più e meglio una , che le cinque spade . 7 3 Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia , Come son ite, e come se ne vanno , Diretro ad esse, Chiusi e Sinigaglia : 76 Udir come le schiatte si disfanno , Non ti parrà nuova... | |
 | Ferdinando Arrivabene - 1830 - 494 pages
...ond'ei scrivea: — Se tu riguardi Limi ed Urbisaglia — Come son ite, e come se ne vanno — Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia, — Udir come le schiatte si disfanno — Non ti parrà nuova cosa né forte, — Poscia che le cit~ tadi termine hanno — (i). Malatestino erasi impadronito... | |
 | Davide Bertolotti - 1834 - 316 pages
...Trecento fosse in ruina si ma non ancora distratta all'atto, s'argomenta da' seguènti versi di Dante; Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia , Udir come le schiatte si disfanno Non ti parrà cosa nuova né... | |
 | Davide Bertolotti - 1834 - 382 pages
...seguenti versi di Dante i Se tu riguardi Luni ed UrkisagUa Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia , Udir come le schiatte si disfanno Non ti parrà cosa nuova uè forte Poscia che le cittadi termine hanno. . , Qante Par, e. XVI. I più ragguardevoli... | |
 | Dante Alighieri - 1836 - 516 pages
...più avaccio cade Che cieco agnello ; e molte volte taglia Più e meglio una che le cinque spade : Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite , e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia ; Udir come le schiatte si disfanno Non ti parrà nuova cosa nè... | |
 | Dante Alighieri - 1836 - 522 pages
...più avaccio cade Che cieco agnello ; e molte volte taglia Più e meglio una che le cinque spade : Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite , e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia; Udir come le schiatte si disfanno Non ti parrà nuova cosa nè... | |
 | Dante Alighieri - 1837 - 832 pages
...più avaccio cade Che cieco agnello: e molte volte taglia Più e meglio una che le cinque spade. 25. Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia; 26. Udir come le schiatte si disfanno Non ti parrà nuova cosa... | |
 | Dante Alighieri - 1839 - 1160 pages
...Città già capo della Lunigiana ed o«ei ulta. Urtisuglia. Città già grandi-, or piccolo s dietro ad esse Chiusi, e Sinigaglia, Udir, come le schiatte si disfanno, Non li parrà nuova cosa, né forte, Poscia che le citladi termine hanno. Le vostre cose tutte hanno lor... | |
 | Niccolò Tommaseo - 1841 - 472 pages
...avvenimenli. Es.: Se va inuanzi cosí. ANDARÉ, col che. Es. : Come va, che voi siole qui ? ANDARÉ. D. 3, i5: Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia. ANDARÉ m bricioli: prop, e Irasl. di soslanze o sim. ANDARÉ... | |
| |