Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia, Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia: Udir, come le schiatte si disfanno, Non ti parrà nuova cosa nè forte, Poscia che le cittadi termine hanno. Dante, the Wayfarer - Page 174by Christopher Hare - 1905 - 354 pagesFull view - About this book
 | George Dennis - 1878 - 618 pages
...of sepulchres." Chiusi is even cited by Dante as an instance of the melancholy decay of cities — Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiuei e Sinigaglia, Udir come le scUiatte si disfanno, Xon ti parra nuova cosa ne... | |
 | George Dennis - 1878 - 614 pages
...of sepulchres." Chiusi is even cited by 1 )ante as an instance of the melancholy decay of cities — Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia, Udir come le schiatte si disfanno, Non tl parra nuova cosa no... | |
 | Adolfo Bartoli - 1880 - 626 pages
...toro più avaccio cade Che cieco agnello, e molte volte taglia Più e meglio una che le cinque spade. Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia; Udir come le schiatte si disfanno, Non ti parrà nuova cosa, né... | |
 | Dante Alighieri - 1881 - 884 pages
...più avaccio cade W Che cieco agnello ; e molte volte taglia Più e meglio una, che le cinque spade. Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite, e come se ne vanno • Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia ; '5 88-65. S» la genti, la curia papale, la quale giù in... | |
 | George Dennis - 1883 - 612 pages
...decay of cities — Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia • Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia, Udir come le schiatte si disfanno, Non tl parra nuova cosa n& forte, Foscia che le cittadi termine honno. 2 Liv. IX. 39, 40. statue to Sylla,... | |
 | 1915 - 816 pages
...Annegata nella putredine salmastra de;li stagni, di te che resta, o Luni deserta? Un'ombra che vanisce. Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia come son ite, e...Sinigaglia; udir come le schiatte si disfanno, non ti parrà nuova cosa ne forte, poscia che le cittadi termine hanno. Le vostre cose tutte hanno lor morte,... | |
 | Dante Alighieri - 1885 - 462 pages
...; but it is concealed in any which endures long ; and lives are short. And as the revolution of the Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia, Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia : Udir come le schiatte si disfanno, Non ti parra nuova cosa ne... | |
 | Ruggero Della Torre - 1887 - 798 pages
...vicenda nel mondo della storia universale, delle famiglie e degli individui. Continua Cacciaguida : « Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia € Come son ite, e come se ne vanno « Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia, « Udir come le schiatte si disfanno « Non ti parrà nuova... | |
 | Dante Alighieri - 1890 - 552 pages
...più avaccio cade Che il cieco agnello, e molte volte taglia Più e meglio una che le cinque spade. Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia : Udir come le schiatte si disfanno Non ti parrà nuova cosa, nè... | |
 | Francesco Zanotto - 1894 - 828 pages
...più avaccio cade, Che cieco agnello, e molte volte taglia Più e meglio una, che le cinque spade. Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite, e come se ne vanno 75 Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia, Udir come le schiatte si disfanno, Non ti parrà nuova cosa... | |
| |