Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia, Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia: Udir, come le schiatte si disfanno, Non ti parrà nuova cosa nè forte, Poscia che le cittadi termine hanno. Dante, the Wayfarer - Page 174by Christopher Hare - 1905 - 354 pagesFull view - About this book
 | Maurice Hewlett - 1921 - 250 pages
...moralizing on cities in decay : Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia : Udir come le schiatte si disfanno, Non ti parrk nuova cosa ne forte, Poscia che le cittadi termine hanno. Le vostre cose tutte hanno lor morte,... | |
 | Dante Alighieri - 1923 - 408 pages
...più avaccio cade Che 'l cieco agnello; e molte volte taglia Più e meglio una che le cinque spade. 73 Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia, 76 Udir come le schiatte si disfanno, Non ti parrà nuova cosa... | |
 | 1922 - 624 pages
...più avaccio cade che '1 cieco agnello, e molte volte taglia più e meglio una che le cinque spade. Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia come son ite. e...Sinigaglia ; Udir come le schiatte si disfanno, non ti parrà nuova cosa né forte poscia che le cittadi termine hanno. Qui la leggenda della « lussuria... | |
 | Dante Alighieri, - 1961 - 516 pages
...molte volte taglia più e meglio una che le cinque spade. Se tu riguardi Luni e Urbisaglia come sono ite, e come se ne vanno di retro ad esse Chiusi e...Sinigaglia, udir come le schiatte si disfanno non ti parrà nova cosa né forte, poscia che le cittadi termine hanno. Le vostre cose tutte hanno lor morte,... | |
 | Dante Alighieri - 1991 - 400 pages
...molte volte taglia più e meglio una che le cinque spade. 72 Se tu riguardi Luni e Orbisaglia come sono ite, e come se ne vanno di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, 75 udir come le schiatte si disfanno non ti parrà nova cosa né forte, poscia che le cittadi termine... | |
 | Rachele Borghi - 2002 - 138 pages
...della quale è indicativa anche la citazione di Dante: «se tu riguardi Luni e Orbisaglia/ come sono ite, e come se ne vanno/ di retro ad esse Chiusi e...Sinigaglia/ udir come le schiatte si disfanno/ non ti parrà nova cosa né forte/, poscia che le cittadi termine hanno» (593). (591 ) Si veda inoltre al... | |
 | 2003 - 144 pages
...Paradiso come esempio della caducità della cose umane: «Se tu riguardi Luni e Orbisaglia / come sono ite, e come se ne vanno / di retro ad esse Chiusi...Sinigaglia, / udir come le schiatte si disfanno / non ti parrà nova cosa né forte, / poscia che le cittadi termine hanno» (w. 73-78). La visita dell'area... | |
 | Dante Alighieri - 1819 - 188 pages
...più avaccio cade, Che cieco agnello: e molte volte taglia Più e meglio una, che le cinque spade. Se tu riguardi Luni, ed Urbisaglia, Come son' ite, e come se ne vanno Diretro ad esse Chiusi, e Sinigaglia; Udir, come le schiatte si disfanno, Non ti parrà nuova cosa,... | |
 | 1898 - 800 pages
...inazzerati presso alla Cattolica, Per tradimento d' un tiranno fello » (Inr-, e. XXVIV, w. 75-81) C) « Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia, Come son ite, e come se ne vanno Uiretro ad esse Chiusi e Smigaglia... » metterlo. Potremmo quindi nel gibbo riconoscere un' impressione... | |
 | 1784 - 406 pages
...più avaccio cade, Che cieco agnello: e molte volte taglia Più e meglio una, che le cinque spade. Se tu riguardi Luni ed Urbisaglia Come son ite , e come se ne vanno Dirctro ad effe Chiufi e Sinigaglia : Udir come le schiatte fi disfanno Non ti parrà nuova cosa né... | |
| |