La tua fortuna tanto onor ti serba, che l'una parte e l'altra avranno fame di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Faccian le bestie fiesolane strame di lor medesme, e non tocchin la pianta, s'alcuna surge ancora in lor letame, in cui riviva la sementa... La divina commedia - Page 34by Dante Alighieri - 1905 - 400 pagesFull view - About this book
 | Giovanni Giordano - 1884 - 414 pages
...ti forbi. Ossia, fa ogni opera a purgarti da'loro pravi costumi. La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te ; ma lungi fia dal becco l'erba. La tua fortuna ti serba, prepara, così grande onore, che l'una parte e l'altra, Bianchi e... | |
 | Giovanni Giordano - 1884 - 424 pages
...suo discepolo l'esilio, confortandolo però con queste parole: La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te ; ma lungi fia dal becco l' erba. I due poeti arrivano alle correnti di Flegetonte , dal quale Virgilio prende occasione di... | |
 | Dante Alighieri - 1886 - 910 pages
...avara, invidiosa e superba: Da' lor costumi fa che tu ti forbì. La tua fortuna tanto onor ti serba, 70 op / l'erba. Faccian le bestie Fiesolane strame Di lor medesme, e non tocchin la pianta , S' alcuna surge... | |
 | Giacomo Poletto - 1886 - 470 pages
...puossi intendere la parola di Brunetto (/«/., xv, 7i): La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l' una parte e l'altra avranno fame Di te ; ma lungi fia dal becco l' erba ; cioè non sarà soddisfatto il loro desiderio (cf. Par.., xvil. 69). V. BECCO. — ET erbe... | |
 | Accademia della Crusca - 1886 - 504 pages
...§ I. Figuratam., e in locuz. figur. - Dant. Inf. 15: La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l' una parte e l'altra avranno fame Di te ; ma lungi fia dal becco l'erba. E Parad. 11 : Ei per trovare a conversione acerba Troppo la gente, e per non stare indarno,... | |
 | Giacomo Poletto - 1886 - 474 pages
...puossi intendere la parola di Brunetto (/«/., xv, 7i): La tua fortuna tanto onor ti serba, Che I' una parte e l'altra avranno fame Di te ; ma lungi fia dal becco l' erba ; cioè non sarà soddisfatto il loro desiderio (cf. Par., xvn, 69). V. BECCO. — ET erbe... | |
 | Dante Alighieri - 1888 - 544 pages
...abfentia Pifanorum aliquid inhoneftum fieret; & uni qui intraverat 7o La tua fortuna tanto onor ti ferba, Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te : ma lungi fia dal becco l'erba. Faccian le beftie Fcfulane ' ftrame Di lor medefme, e non tocchin la pianta, 75 S'alcuna furge... | |
 | Cesare Curti - 1889 - 68 pages
...uni e sugli altri, e dagli uni e dagli altri volle dilungarsi. La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l'una parte e l'altra avranno fame Di te: ma lungi fia dal becco l'erba (l). (Inf. xv.) Egli non è guelfo, non ghibellino: è italiano. Indi il suo poema, eh' è nella... | |
 | Paolo Molteni - 1889 - 392 pages
...far, nimico : Da lor costumi fa che tu ti forbi. 69. La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l' una parte e l'altra avranno fame Di te: ma lungi fia dal becco l'erba. 72. Abbandonato il pensiero del ritorno in patria, Dante chiama a sè in Ravenna la figlia... | |
 | Vincenzina Inguagiato - 1890 - 242 pages
...versi 70-73 del XV dell'Inferno : C) Cron. — 40 — « La tua fortuna tanto onor ti serba, Che l'ima parte e l'altra avranno fame Di te : ma lungi fia dal becco l'erba »; deve concludere di necessità che Dante molto prima del 1308, ossia quando dettava il XV... | |
| |