 | Dante Alighieri - 1819 - 970 pages
...quel , che '1 tempo seco adduce , E nel presente tcnete altro modo. Noi veggiam , corne quei , ch' ha mala luce , Le cose, disse, che ne son lontano; Cotanto ancor ne splende '1 sommo Duce. Quando s' appressano, о son, tutto è vano Nostro 'ntelletto , e s' altri no '1 ci... | |
 | Dante Alighieri - 1823 - 582 pages
...odo, Dinanzi quel che 1 tempo seco adduce, E nel presente tenete altro modo. Noi veggiam come quei ch' ha mala luce Le cose, disse, che ne son lontano; Cotanto ancor ne splende 'l sommo duce . Quando s appressano o son, tutto è vano Nostro 'ntelletto , e s' altri non ci apporta,... | |
 | Dante Alighieri, Antonio Buttura - 1823 - 540 pages
...''Dinanzi quel che 1 tempo seco adduce, ''E nel presente tenete altro modo." ''Noi veggiam come quei ch' ha mala luce ''Le cose, "disse, "che ne son lontano; 'Cotanto ancor ne splende '1 sommo duce . ''Quando s' appressano o son, tutto è vano ''Nostro 'ntelletto, e s' altri non ci... | |
 | Antonio Cesari - 1824 - 692 pages
...Dinanzi quel che '/ tempo seco adduce ; E nel presente tenete altro modo . Noi vcggiam , coinè quei e' ha mala luce, Le cose , disse, che ne son lontano; Cotanto ancor ne splende '/ sommo Duce. Quando s* appressano o son , tutto è vano Rostro intelletto ; e s' altri non ci apporta... | |
 | Antonio Cesari - 1824 - 690 pages
...Dinanzi quel che 1 ! tempo seco adduce; E nel presente tenete altro modo. Noi veggiam, come quei e' ha mala luce, Le cose , disse , che ne son lontano ; Cotanto ancor ne splendevi sommo Duce. Quando s' appressano o son , tutto è vano Nostro intelletto ; e s' altri non... | |
 | Dante Alighieri - 1825 - 1062 pages
...E nel presente teneteaUro modo, vale quanto, e nel pniente non vedete. Noiveggiam, come quei ch'ha mala luce, Le cose, disse, che ne son lontano; Cotanto ancor ne splende]! sommo Duce: ,0a Quando s' appressane, o soa, tutto è vano Nostro 'ntelletto, e s' altri noi ci apporta... | |
 | Dante Alighieri - 1825 - 362 pages
...nel presente tenete altro modo, vale quanto, e nel presente non vedete. Noi veggiam , come quei ch' ha mala luce , Le cose , disse , che ne son lontano ; Cotanto ancor ne splende'l sommo Duce: Quando s' appressano , o son , tutto è vano Nostro 'ntelletto, è s' altri nol... | |
 | Dante Alighieri - 1825 - 376 pages
...presente tenete altro modo, vale quanto, e nel presente non vedete. . .''. Noi veggiam, come quei ch'ha mala luce, Le cose, disse, che ne son lontano; Cotanto ancor ne splende'l sommo Duce:' ioa Quando s' appressano , o son , tutto è vano Nostro 'ntelletto, e s' altri... | |
 | Angelo Sicca - 1827 - 830 pages
...Dinanzi quel che '1 tempo seco adduce , E nel presente tenete altro modo. Noi veggiam, come quei e' ha mala luce, Le cose, disse, che ne son lontano; Cotanto ancor ne splende '1 sommo Quando s'appressano, o son, tutto è vano Nostro 'ntclletto; e, s'altri noi ci apporta, Nulla... | |
 | Dante Alighieri - 1827 - 326 pages
...quel che il tempo seco adduce (21), E nel presente tenete altro modo. Noi veggiam, come quei ch'ha mala luce, Le cose, disse, che ne son lontano; Cotanto ancor ne splende il sommo Duce (2i) Quando s'appressano, o son, tutto è vano Nostro intelletto ; e s' altri non ci... | |
| |