Perigli siete giunti all' occidente A questa tanto picciola vigilia De' vostri sensi, ch' è del rimanente Non vogliate negar l' esperienza, Diretro al sol, del mondo senza gente. Considerate la vostra semenza : Fatti non foste a viver come bruti, Ma... La Divina commedia di Dante Alighieri - Page 369by Dante Alighieri - 1815Full view - About this book
 | Felice Costabile - 2004 - 310 pages
...conoscenxa del pianeta, sino ed oltre le colonne d'Flrcole, perché, come egü dice ai suoi marinai, considerate la vostra semenza fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza." Perché Ulisse abbandona ogni cosa, la famiglia, gli affetti e gli agi délia casa ei piaceri del mondo,... | |
 | Angelo Cardone - 2004 - 316 pages
...sensi ch 'è del rimanente, non vogliate negar l'esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza '. Ulisse richiama l'attenzione dei suoi compagni sulla loro natura di uomini, e non di bestie: perché... | |
 | Alessandro Portelli - 2004 - 392 pages
...Douglass risorge «dalla tomba della schiavitù» in spirito e in corpo insieme. 4. Rimangiarsi le parole. Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza. Dante Alighieri, La Divina Commedia" In quella decisione non avevamo più voce delle bestie [«brutes»]... | |
 | Damiano Parolini - 2004 - 171 pages
...additandomi, con un sorriso sornione e severo, profferì queste parole: Ricordatevi della vostra semenza nati non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza. (Dante) Non dimenticherò mai queste parole e l'espressione di Giulia anche se Dante, per una serie... | |
 | Massimo Salvatorelli - 2004 - 452 pages
...gingillavo, le distrazioni, le dimenticanze, le trascuratezze si accumulavano. 73 GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" (Inf ., XXVI, 119-120) L'indomani, giovedì, tutta la giornata fu riservata alla conclusione... | |
 | Umberto Cerroni, Alberta Rinaldi - 2004 - 166 pages
...del69 to: "ogni uomo per natura desidera conoscere". Questa idea viene sottolineata da Dante ("nati non foste a viver come bruti/ ma per seguir virtute e conoscenza"). Locke afferma addirittura che la conoscenza è uno strumento di autodifesa di fronte al mondo. Ma c'è... | |
 | Roberto Chiappi - 2005 - 222 pages
...ottimale, scelta tra alternative diverse, etc.). Alighieri, D. (Firenze, 1 265-1 321 , 56 anni), poeta "Considerate la vostra semenza: 'fatti non foste a...viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza'. Li miei compagni fec'ìo si aguti, con questa orazion picciola, al cammino, che a pena poscia li avrei... | |
 | Joan F. Mira - 2005 - 178 pages
...sensi ch'è del rimanente non vogliate negar l'esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver...come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza». Li miei compagni fec io sì aguti, con questa orazion picciola, al cammino, che a pena poscia li avrei... | |
 | Innocenzo Gargano - 2005 - 380 pages
...sensi ch'è del rimanente non vogliate negar l'esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza".5 (Inf. XXVI, 85-120) Ai versi 97-102 Ulisse spiega che il suo voler andare oltre le Colonne... | |
 | Martin Vöhler, Bernd Seidensticker, Wolfgang Emmerich - 2005 - 498 pages
...nostri sensi ch'è del rimanente non vogliate negar l'esperienza, diretro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". (Inferno XXVI, 112-I20)59 Gerade an sie hat sich jene Deutung des Textes gehalten, die... | |
| |