 | Dante Alighieri - 1741 - 610 pages
...vefluta : ;,. i .. ... E par, che fi a una co/a venuta Di Cielo in terra , a miracol moflrare. Moflrafi sì piacente a chi la mira ; Che da per gli occhi una dolcezza al care , Che Stender non la può , chi non la pruova . E par, che dalla fua labbia fi mova Un fpirito... | |
 | Dante Alighieri - 1809 - 472 pages
...occhj non 1' ardiscon di guardare. Ella sen' va, sentendosi laudare, Benignamente d' umiltà1 vestala ; E par che sia una cosa venuta Di Cielo in Terra a...Mostrasi sì piacente a chi la mira Che da per gli occhj una dolcezza al core, Che 'ntender non la pnò chi non la prova : E par che dalla sua labbia2... | |
 | Dante Alighieri - 1809 - 512 pages
...guardare. Ella sen' va, sentendosi laudare, Benignamente d' umilià1 vestula ; E par che sia una rosa venuta Di Cielo in Terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira Che dìi per gli occbj una dolcezza al core, Che 'ntender non la può chi non la pròva : E par che dalia... | |
 | Alighieri Dante, Dante Alighieri - 1810 - 316 pages
...quand' ella altrui saluta, Ch' ogni lingua divi™, tremando , muta,: £ gli o celi j non I1 nrdiscon di guardare. Ella sen va, sentendosi laudare, Umilemente...mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, Che da per gii occhj una dolcezza al còre, Che '«tender non la può, chi non la prova : ;£ par, clic dalia... | |
 | 1820 - 494 pages
...va , sentendosi laudare , Benignamente d' umiltà véstuta , E par , che sia una cosa venuta Di deh in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente...chi la mira, Che da per gli occhi una dolcezza al cere, Che int- :nder non la può chi non la prova. E p'ir , che de la sua labbia si mova Uno spirto... | |
 | 1817 - 428 pages
..., E gli occhi non ardiscon di guardate . Ella sen va , sentendosi laudare , Benignamente d umiltà vestuta: E par , che sia una cosa venuta Di cielo...mostrare . Mostrasi sì piacente a chi la mira ; Che dà per gli occhi una dolcezza al core , Che 'ntender non la può , chi non la prova -•• E par,... | |
 | 1817 - 440 pages
...E gli occhi non ardiscon di guardare . Élla sen va , sentendosi laudare , Benignamenie d' umiltà vestuta : E par , che sia una cosa venuta Di cielo in terra , a miracol mostrar? . Mosirasi sì piacente a chi la mira ; Che dà per gli occhi una dolcezza al core , Che 'ntender... | |
 | Francesco Venini - 1818 - 300 pages
...La donna mia, quanti' ella altrui saluta , Ch' ogni lingua divien tremando muta , E gli occhi non l' ardiscon di guardare. Ella sen va sentendosi laudare...mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira , Che dà per gli occhi una dolcezza al core, Che 'ntender non la può chi non la prova. E par che dalle... | |
 | Michelangelo Buonarroti, Nicolà Giosafatte Biagioli - 1821 - 460 pages
...Ch'esempio è di quel ben ec. Dante, Vita Nuova, di Beatrice (ma qui darai la palma al Buonarroti) : E par che sia una cosa venuta Di cielo in terra, a miracol mostrare. Mostraci ; mostratoci. T. 2a. Venendo men; mancando via via sino a consumarsi. Col tempo. Il tempo... | |
 | Michelangelo Buonarroti, Nicolà Giosafatte Biagioli - 1821 - 462 pages
...Ch' esempio è di quel ben ec. Dante, Vita Nuova, di Beatrice (ma qui darai la palma al Buonarroti) : E par che sia una cosa venuta Di cielo in terra , a miracol mostrare. Mostraci; mostratoci. T. 2a. Venendo men; mancando via via sino a consumarsi. Col tempo. ll tempo accenna... | |
| |