| Cosimo Ceccuti - 1874 - 640 pages
...Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de' raggi della mente Di che tutte le cose son ripiene, Non può di sua natura esser possente Tanto, che suo...discerna Molto di là, da quel ch'egli è, parvente. Però nella giustizia sempiterna La vista che riceve il vostro mondo, Com' occhio per lo mare, entro... | |
| Cosimo Ceccuti - 1874 - 634 pages
...Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de' raggi della mente Di che tutte le cose son ripiene, Non può di sua natura esser possente Tanto, che suo...principio non discerna Molto di là, da quel ch'egli è, partente. Però nella giustizia sempiterna La vista che riceve il vostro mondo, Com'occhio per lo mare,... | |
| Cosimo Ceccuti - 1874 - 636 pages
...appar ch' ogni minor natura È corto recettacolo a quel bene Che non ha fine, e sé in sé misura. Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de'...raggi della mente Di che tutte le cose son ripiene, Non può di sua natura esser possente Tanto, che suo principio non discerna Molto di là, da quel ch'egli... | |
| 1874 - 642 pages
...appar ch' ogni minor natura È corto recettacolo a quel bene Che non ha fine, e sè in sè misura. Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de' raggi della mente Di che (utte le cose son ripiene, Non può di sua nalura esser possente Tanto, che suo principio non discerna... | |
| Dante Alighieri - 1875 - 478 pages
...appar, ch'ogni minor natura. È corto recettacolo a quel Bene, Ch'è senza line, e sè con sè misura. Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de' raggi della mente, Di che tutte le cose sun ripiene, Non può di sua natura esser possente Tanto, che '1 suo principio non discerna Molto di... | |
| Robert Flint - 1877 - 450 pages
...quinci appar eh' ogni minor natura E corto recettacolo a quel bene Che non ha fine, e se in se misura. Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de'...raggi della mente Di che tutte le cose son ripiene, Non può di sua natura esser possente Tanto, che suo principio non discerna Molto di là, da quel eh'... | |
| Robert Flint - 1877 - 466 pages
...quinci appar ch' ogni minor natura E corto recettacolo a quel bene Che non ha fine, e se in se misura. Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de'...raggi della mente Di che tutte le cose son ripiene, Non puo di sua natura esser possente Tanto, che suo principio non discerna Molto di la, da quel ch'... | |
| Jacopo Ferrazzi - 1877 - 978 pages
...Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de' raggi della mento Di che tutto le cose son ripieno, Non può di sua natura esser possente Tanto, che suo principio non discernu Molto di là, da quel eh' e^li e, parvente. Però nella giustizia sempiterna La vista che... | |
| Vincenzo Papa - 1881 - 1100 pages
...senza più. La scuola italiana fu più esalta cantando col poeta tomisla : I.'unqne nostra veilula, che conviene Essere alcun de' raggi della Mente, Di che tutte le cose son ripiene. Dall'ontologismo viene però questo guadagno, che si conferma il divino nella natura, perocché senza... | |
| G. Rigutini - 1880 - 46 pages
...medesima il senso che egli le attribuisce. Perocchè dicendo la lezione riferita dal Giuliani : . . . nostra veduta, che conviene Essere alcun de' raggi della Mente, Di che tutte le cose son ripiene, Non può di sua natura esser possente Tanto, che suo Principio non discerna Molto di là, da quel ch'Egli... | |
| |